Visualizzazione post con etichetta Filippine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Filippine. Mostra tutti i post
venerdì 8 aprile 2011
Un'immagine per il weekend - I.Moreschi
Sarà che le temperature sono quasi estive... Sarà che questo lungo inverno mi pare ormai lontano... Sarà che ho tanta voglia di tropici... Sarà che le Filippine mi sono rimaste nel cuore... ...non so voi, ma oggi vorrei tanto essere su quella spiaggia !!! Buon weekend ! :-)
martedì 5 aprile 2011
Gli squali volpe di Monad Shoal
Il blog The Best Shark Dive in the World riporta un'interessante ricerca sugli squali volpe che frequentano la "stazione di pulizia" (cleaning station) di Monad Shoal, Isola di Malapascua, Filippine.
Ho avuto il piacere di effettuare alcune immersioni in questo sito, nel 2006, e di vivere la "magia" di questa attesa.
Monad Shoal è una secca sommersa che emerge dal blu, un enorme "cilindro" che arriva fino a 24 metri dalla superficie, formando un pianoro.
Il paesaggio è lunare, a causa della pesca con dinamite praticata fino a pochi anni fa. Oggi invece è uno dei siti di immersione più rinomati di tutto l'arcipelago delle Filippine, proprio grazie alla presenza di numerosi esemplari di
Alopias pelagicus che frequentano quotidianamente le numerose stazioni di pulizia presenti sul cappello della secca.
Le "visite" sono molto frequenti verso l'alba, per poi diradarsi nel corso della giornata. Oltre agli squali volpe, anche altri tipi di squali, mante e mobule apprezzano il lavoro dei piccoli pesci pulitori.
Di seguito il link alla ricerca portata avanti dall'associazione THE THRESHER SHARK research & Conservation project
(in inglese):
"Oceanic Sharks Clean at Coastal Seamount" di Simon P. Oliver, Nigel E. Hussey, John R. Turner, Alison J. Beckett.
ed alcuni video da Youtube: i primi 2 fanno parte dello studio (telecamera fissa senza la presenza del videoperatore), mentre l'altro è stato filmato da un sub.
Ho avuto il piacere di effettuare alcune immersioni in questo sito, nel 2006, e di vivere la "magia" di questa attesa.
Monad Shoal è una secca sommersa che emerge dal blu, un enorme "cilindro" che arriva fino a 24 metri dalla superficie, formando un pianoro.
Il paesaggio è lunare, a causa della pesca con dinamite praticata fino a pochi anni fa. Oggi invece è uno dei siti di immersione più rinomati di tutto l'arcipelago delle Filippine, proprio grazie alla presenza di numerosi esemplari di
Alopias pelagicus che frequentano quotidianamente le numerose stazioni di pulizia presenti sul cappello della secca.
Le "visite" sono molto frequenti verso l'alba, per poi diradarsi nel corso della giornata. Oltre agli squali volpe, anche altri tipi di squali, mante e mobule apprezzano il lavoro dei piccoli pesci pulitori.
Di seguito il link alla ricerca portata avanti dall'associazione THE THRESHER SHARK research & Conservation project
(in inglese):
"Oceanic Sharks Clean at Coastal Seamount" di Simon P. Oliver, Nigel E. Hussey, John R. Turner, Alison J. Beckett.
ed alcuni video da Youtube: i primi 2 fanno parte dello studio (telecamera fissa senza la presenza del videoperatore), mentre l'altro è stato filmato da un sub.
giovedì 10 marzo 2011
La culla degli squali balena

Photograph by Brian Skerry - National Geographic
Una buona notizia dalle Filippine: da tempo la località di Donsol era nominata "Città degli squali balena", per l'alta concentrazione di questi squali in alcuni periodi dell'anno, attirati dall'abbondanza di cibo (krill e plancton).
Pochi giorni fa si è avuta la conferma che il sito viene scelto da questi enormi ed innocui pesci anche per la riproduzione: un piccolo esemplare, lungo solo 38 cm e stimato come nato il giorno prima, è stato accidentalmente catturato lungo la costa di Donsol.
La notizia è stata accolta molto positivamente dalle autorità, che stanno cercando di incrementare il turismo nell'area.
Di seguito l'articolo originale:
Donsol also a breeding ground for Whale Shark
March 8, 2011 12:17 pm
LEGAZPI CITY, March 8 — Not only is Donsol town in Sorsogon is called whale shark ("Butanding") capital of the country but it will now also be considered as a breeding ground after authorities discovered recently a 15-inch long baby whale shark in the town's coastal waters, the Department of Tourism (DOT) in Bicol said.
Maria “Nene” Ravanilla, DOT regional director, said the nature conservation group World Wide Fund-Philippines is conducting the study after the recent discovery of the baby whale shark accidentally caught in the area off the coast of Donsol.
According to Ravanilla, the smallest ever butanding was said to be a day-old whale shark hence it was born in the area.
Butanding are also thriving in this once sleepy town because of the abundance of krill and other planktons usually in the diet of the gentle giants of the seas.
Ravanilla said that the whale shark interaction in Donsol, one of the most visited tourist spots in Bicol or perhaps in the whole country, continues to draw tourist to Sorsogon last year which reached 101,799 or 21 percent higher than in 2009 with only 84,354.
She said that out of the total tourist arrivals last year, 73,925 were local tourists while 27,874 were foreigners or a ratio of one foreign tourist per three locals.
She said Donsol is now vying to be a first class municipality after its gross receipts from tourism reached more than P66 million.
Butanding, or whale shark (Rhincodon typus), is a slow-moving filter-feeding animal that is considered as the largest fish in the sea, measuring 40 feet or more.
This distinctively yellow-marked shark is the only member of its genus Rhincodon and its family, Rhincodontidae, which is grouped into the subclass Elasmobranchii in the class Chondrichthyes. (PNA)
venerdì 4 febbraio 2011
Piccolo è bello

Adoro la macro, amo gli esserini microscopici in generale e quelli difficilissimi da individuare in modo particolare.
Il cavalluccio pigmeo ( Hippocampus bargibanti anche noto come pigmy seahorse in inglese) è uno tra questi.
Vive nelle calde acque comprese tra Indonesia, Filippine, Nord Australia , Nuova Caledonia e Giappone, sui rami di 2 tipi di gorgonie: Muricella plectana e Muricella paraplectana.
La sua particolarità è quella di essere minuscolo (da qualche millimetro fino ad un massimo di 2 centimetri!) e praticamente invisibile, perfettamente mimetizzato come colore e forma tra i polipi della gorgonia
martedì 1 febbraio 2011
Sardine run a Moalboal - Filippine
Sardine run = Sudafrica...
E chi l'ha detto?
Da qualche tempo un fenomeno simile interessa anche l'area di Pescador Island, di fronte alla nota località sub di Moalboal, sull'isola di Cebu, Filippine.
E chi l'ha detto?
Da qualche tempo un fenomeno simile interessa anche l'area di Pescador Island, di fronte alla nota località sub di Moalboal, sull'isola di Cebu, Filippine.
Milioni di sardine si ritrovano insieme formando un banco immenso, che oscura persino la luce del sole; il movimento sincronizzato dei pesci crea un balletto affascinante, richiamando anche qualche predatore degno di nota ( tonni, barracuda, squali volpe ).
La meraviglia di questo spettacolo nelle foto di Marcello Di Francesco : Tutti i diritti riservati a Marcello Di Francesco
Tutti i diritti riservati a Marcello Di Francesco
Tutti i diritti riservati a Marcello Di Francesco
Etichette:
Di Francesco,
Filippine,
foto,
Mare,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)