Visualizzazione post con etichetta Orrori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orrori. Mostra tutti i post

giovedì 12 maggio 2011

Ancora sulle reti antisqualo a Sharm....


Photo Terry Maas - www.hepca.com

Secondo quanto riportato sul sito dell'HEPCA, in alcuni resorts di Sharm el Sheikh, nonostante il parere negativo degli esperti chiamati a valutare la situazione dopo gli attacchi di squalo dell'inverno scorso, pare siano state installate le cosiddette "reti antisqualo" di cui avevo parlato a Dicembre.
Gli effetti sull'ecosistema saranno devastanti....
Sto cercando di scoprire in rete quali siano i resort coinvolti nello scempio della barriera corallina.
:-(


Di seguito l'articolo pubblicato online (in inglese) da HEPCA:

The Nets Must Come Down

Since the Egyptian popular uprising that commenced on the 25th of January a great deal has been achieved - more than anyone ever expected or thought possible: the Egyptian people have risen and removed the figureheads of corruption, tyranny and oppression; toppling a 30 year-old regime that many believed had become invincible.

In order to generate a genuine change, the removal of the figureheads is not sufficient. The putrid system that they established, that prioritized the immediate gain of the few at the expense of the collective benefit of the nation must be toppled in all sectors. In the Red Sea we have suffered from these unsustainable haphazard policies for decades, the Red Sea community was successful in resisting many crony proposals and policies, but we still have a long way to go.

At the end of 2010, in Southern Sinai, after the tragic shark attack incidents, shark nets were placed along Mr. Hussein Salem’s (a personal friend of Mubarak) hotels’ beaches, contrary to all competent scientific recommendations made by the panel of experts on the ground. This step was absurd, scientifically void, short-sighted and irrational; a hysterical reaction attempting to increase the benefit one man’s short-term interest at a devastating environmental, economic and social cost.

Mr. Salem’s interests superseded all administrative procedures and expert opinions due to his personal friendship with Mubarak. Meanwhile the responsible government officials happily acquiesced to his whims, fabricating void arguments in expression of their years marinating in the cesspool of corruption and nepotism.

HEPCA has been clear about its stance towards these environmentally disastrous concoctions since they have a direct and devastating impact on the local marine ecosystem. An exclusion net will stop any creatures passing through and will halt the movement of grazers and predators (which are essential to reef ecosystems) in and out of the netted area. Additionally, with south wind conditions coming to South Sinai, the nets will most likely become a tangled mess of nylon, steel and marine life adorning the reef. A preliminary report by almost all scientists invited to advise authorities in the aftermath of the attacks (Marie Levine, Ralph Collier, Mustafa Fouda, Mohamed Salem, Leonard Compagno and Erich Ritter) discouraged the use of nets; describing them as expensive and high maintenance, as well as warning that they could encourage sharks to be present in the area.

Those arguing for the installation of these nets often cite the examples of the nets installed in South Africa and Australia; while vehement campaigns for the removal of these nets, in both locations, are surging as even if they are meant to trap sharks, being totally unselective they inevitably end up trapping also other species of a similar size. In Kwazulu-Natal, South Africa, according to the most conservative estimates, a total of 23.4 km of nets capture an average of 591 sharks annually (other estimates surpass 1,200) of which 521 are killed by these “safety nets” that also average an annual catch of 43 dolphins and 60 turtles. The Australian example doesn’t differ much in terms of unwanted catches: only 2.6% of the animals trapped in the nets are classified as potentially dangerous to humans.

These nets do not represent a solution but an actual ecological threat and an improper initiative: nets are not barriers between swimmers and sharks, sharks can swim over, under and around them; 40% of sharks captured in these nets are trapped on the inside of the net!

The net must come down! HEPCA will continue to fight to bring down this net and all that it stands for. We will together with the Protectorates of South Sinai, the oldest protectorate administration in the country that has a long history in protecting the irreplaceable natural resources in the region.

These nets are a heinous crime that must be brought down with the corrupt regime. We now have the opportunity to cleanse our community and country from the vile remnants of the regime that has annihilated so many of our natural resources and obliterated the principals of sustainability and social justice. We must not stop until we have cleansed the community from the stench of corruption that has so deeply infiltrated all aspects of our life.

The system must come down! The net must come down!

martedì 10 maggio 2011

Taiji: strage infinita

Photo Straight edge.it

Ad Ottobre avevo parlato del film-documentario "The Cove" relativo alla strage di cetacei in Giappone.
A febbraio ho ripreso l'argomento dell' orrore perpetrato a Taiji , postando anche dei video agghiaccianti su come questi animali vengano uccisi in modo barbaro e crudele.
Ma non avrei mai pensato di dover tornare, a distanza di così pochi mesi, a parlare per la terza volta di quello che avviene in questa baia.
E' notizia di ieri: la caccia ai cetacei è stata prolungata di 1 mese, dato che l'attività aveva subito alcuni contraccolpi a causa della perdita di imbarcazioni per colpa dello tsunami dello scorso marzo....
:-(
Questione di gusti, ma l'idea di assaporare un sashimi fatto con un animale trucidato in questo modo, mi fa passare la fame (per non dire altro...).

Ecco l'articolo originale tratto da Inside Japan Tours:

Taiji Dolphin hunt extended by one month

Written by Susan Ballion

The whaling town of Taiji has announced that it will be extending its annual dolphin hunt by a month through to the end of May, resulting in around 200 long-finned pilot whales being caught.
Following this ruling by the Wakayama prefectural government, a group of local fishermen caught up to 60 long-finned pilot whales and auctioned them off at the end of last week, Kyodo News reports.
The fish are part of the dolphin family and their meat is highly profitable as it can be used to make sashimi.
Although coastal whaling will be suspended this year for the first time since 1988, due to the number of fishing boats ruined by the March 11th earthquake, the local authority has allowed drive hunting to continue for one month longer than usual.
This controversial practise involves driving the cetaceans into a bay before killing them, and it was brought to light in the 2009 Oscar-winning documentary The Cove.

lunedì 9 maggio 2011

Scoperto nuovo mammifero marino !!!!!


O almeno è quanto emerge dal Corriere della Sera di oggi......

Con questa frase:

"Benchè considerate rettili, le tartarughe sono fra i pochi mammiferi del mare"

il giornalista Franco Brevini, si guadagna un meritato posto nel mio cuore.....come si fa infatti a non provare istantanea simpatia per uno che scrive una cazzata così enorme ????

:-)

L' articolo sulla salvaguardia delle tartarughe in Borneo però era interessante....

martedì 3 maggio 2011

VERGOGNA /3 !!!!!

L'immagine sopra non è relativa a Shark Bite Charters ma è tratta dal sito di pesca "sportiva" Southbound's


Un paio di segnalazioni su un triste argomento da 2 blog che seguo: "Shark Divers" ed "Oceanic Dreams":

Nelle Isole Vergini (U.S.A.) sta prendendo piede un agghiacciante "safari":
un operatore turistico chiamato Shark Bite Charters, accompagna i suoi clienti a pescare gli squali tigre...i quali non vengono poi rilasciati, come avviene nella controversa pratica di "catch and release", ma proprio ammazzati (come ??? lasciati soffocare? con una bastonata? non è dato sapere...) per farsi belli al rientro in porto.

Tristezza.

Questo il video delle loro "prodezze" che sta girando in rete (purtroppo hanno disabilitato commenti e codici per prelevare il filmato):

Video su Youtube

Secondo uanto ho letto su questi 2 blog, pare che Shark Bite Charters abbia anche una pagina su facebook, sulla quale però non è possibile lasciare commenti negativi, in quanto vengono prontamente rimossi.

Possiamo però mandare una mail, una lettera, una cartolina ????
certo che sì !!!
;-)
Ecco i recapiti:


E-mail: sharkbitecharters@gmail.com
Ufficio: Coral Bay, St. John, U.S.Virgin Islands
Posizione geografica: 16213 Spring Garden

martedì 26 aprile 2011

VERGOGNA /2 !!!!!



Ad 1 anno esatto dall'immane disastro ambientale causato dalla piattaforma petrolifera della BP in America e dopo aver parlato di questa
vergogna sull'Adriatico, lo stesso tema si ripropone ( nel silenzio generale ) anche per il Canale di Sicilia...

Alcuni stralci da un agghiacciante articolo da La Repubblica di oggi:

La Transunion ha già annunciato ai comuni iblei che a fine aprile inizierà a sondare il fondale dello specchio d'acqua davanti a Pozzallo, a 27 chilometri dalla costa. L'Audax, invece, di sonde non ha più bisogno: in estate, si legge sul suo sito web, potrebbe cominciare a trivellare a 13 miglia da Pantelleria. Non molto lontano, nei dintorni delle Isole Egadi, anche la Northern Petroleum riscalda i motori delle sue piattaforme.
Sotto l'ombra dell'inferno libico e quella di un possibile blackout energetico, la primavera delle trivelle sul mar Mediterraneo - esorcizzata dal ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo che prometteva di difendere a spada tratta il Canale di Sicilia, costi quel che costi - è oramai alle porte.

...
La Northern Petroleum lo sa e lo scrive: "La legislazione italiana che vieta le trivellazioni off-shore entro le 12 miglia dalla costa - si legge nel comunicato - avrà un effetto irrilevante sugli assetti della compagnia". Così, in barba al no della Regione e a quello dei sindaci, la Northern fa sapere di poter estrarre dai suoi giacimenti ben 4 miliardi di barili che tradotti in quattrini significano 400 miliardi di euro nelle tasche dei petrolieri. Briciole o nulla per lo Stato italiano dove le royalty che le compagnie minerarie lasciano al territorio dove estraggono senza imporre franchigie arrivano a malapena al 4 per cento contro l'85 di Libia e Indonesia, l'80 di Russia e Norvegia, il 60 in Alaska, e il 50 per cento in Canada.
"Al di là dell'aspetto ecologico, per l'Italia le trivelle sono anche antieconomiche" spiega Mario Di Giovanna, portavoce di "Stoppa la Piattaforma".
"Se ci adeguassimo agli standard delle royalty degli altri paesi, facendo i conti della serva, potremmo estinguere, solo con una minima parte del canale di Sicilia, il 25 per cento del debito pubblico italiano".

venerdì 15 aprile 2011

VERGOGNA !!!!!

Mentre siamo distratti dal bunga bunga e dal processo breve, un' altra ignominia si sta perpetrando ai danni del nostro Paese.

Il Ministro dell' Ambiente (!) Prestigiacomo, ha infatti dato il via libera alla ricerca di petrolio nell' Adriatico a pochi chilometri dal Parco Marino delle Isole Tremiti (Puglia)....

Il tutto nel silenzio più assoluto.

Mi chiedo: ma la mattina, costoro che hanno queste belle idee, riescono a guardarsi allo specchio senza che il loro riflesso gli sputi in un occhio ?????

Un paio di stralci da Il fatto quotidiano:

"Sulle trivellazioni Stefania Prestigiacomo ci ripensa. Il 13 maggio 2010, mentre gli Stati Uniti erano alle prese con il disastro ambientale nel Golfo del Messico, il ministro dell’Ambiente ha espresso un deciso no alla ricerca indiscriminata di petrolio nel Mediterraneo. Ma appena dieci mesi dopo la Prestigiacomo ha firmato con il ministro per i Beni e le attività culturali Giancarlo Galan il decreto n. 126 del 29 marzo 2011 per dare il via libera alla ricerca di idrocarburi nell’Adriatico, a pochi chilometri dalla riserva marina delle isole Tremiti."

....

"Secondo Legambiente il progetto è “una follia”, che oltre a minacciare il patrimonio ambientale e stravolgere la politica energetica della regione, rischia anche di rivelarsi un flop economico: “Stanno aumentando sempre di più le istanze e i permessi di ricerca di greggio nel mare e sul territorio italiano – si legge in una nota -. Una ricerca forsennata per individuare ed estrarre le 129 milioni di tonnellate che, secondo le stime del ministero dello Sviluppo economico, sono ancora recuperabili da mare e terra italiani. Ma il gioco non vale la candela. Visto che il Paese consuma 80 milioni di tonnellate di petrolio l`anno, le riserve di oro nero made in Italy agli attuali ritmi di consumo consentirebbero all’Italia di tagliare le importazioni per soli 20 mesi”.

Altro stralcio dal Corriere della Sera:

"Le ricerche di petrolio avverrebbero infatti con la tecnica dell’«air gun», che prevede spari fortissimi e continui, ogni 5 o dieci minuti, di aria compressa che mandano onde riflesse da cui estrarre dati sulla composizione del sottosuolo. Un metodo, questo, che in tanti hanno giudicato dannoso soprattutto alla popolazione marina, perché potrebbero causare lesioni ai pesci, e soprattutto la perdita dell’udito. In sostanza, si tratta di continui spari di aria compressa".

sono senza parole....


:-@

lunedì 28 marzo 2011

Meglio di Zelig !!!

Il Corriere della Sera di sabato 26 riporta un'altra esilarante intervista a Riccardo Sturla Avogadri, di cui avevo già parlato qui, autoelevatosi al rango di esperto e studioso di squali.
Tra le varie perle, si distingue un arguto consiglio:

"Il consiglio in caso di attacco? «Bisogna rimanere fermi, perché i denti dello squalo sono solo appoggiati alla mascella e si muovono nell'acqua. Se ci si agita, ci si ferisce e il sangue può far pensare all'animale che abbia morso una preda. Per limitare i danni, meglio immergersi con la muta».

ah ah ah ah ah ah ah

mercoledì 23 marzo 2011

Questo cibo sa di...plastica !!!

Se non ce le siamo già fatte, è ora di iniziare a porsi un po' di domande sulla plastica e sul suo devastante impatto sull'ambiente.

La foto sopra raffigura il contenuto dello stomaco di un giovane esemplare di tartaruga verde catturato accidentalmente lungo le coste dell'Argentina. Pezzi e pezzettini di ogni tipo di plastica...

!!!!

Notizia e foto tratte da Wired Science , dove potete trovare anche l'articolo completo (in inglese) e link sull'argomento.

mercoledì 9 marzo 2011

Ultime da Sharm: squalo tigre mangia cadavere !


Articolo tratto da The Sun e liberamente riassunto:

La notizia è stata riportata oggi, ma gli eventi pare risalgano a qualche giorno fa: una coppia di turisti inglesi, in vacanza a Sharm el Sheikh (Egitto), è stata testimone di un fatto inquietante.

Durante la navigazione per raggiungere i luoghi di immersione, a poche centinaia di metri dalla costa, si sono imbattuti in uno squalo tigre che, in superficie, si stava cibando di qualcosa.
La barca si è avvicinata e l'equipaggio si è accorto con orrore che l'animale si stava cibando di un cadavere umano di sesso femminile.
Accese polemiche si sono scatenate in quanto la barca non ha recuperato il corpo ma ha proseguito, avvisando però le autorità.
La polizia ha provveduto a ripescare il cadavere, intimando però il silenzio ai testimoni, per non turbare nuovamente il turismo della località egiziana, già duramente provato dagli attacchi di squalo del dicembre scorso e dalla rivolta di qualche settimana fa. A quanto trapelato, la donna non sarebbe stata uccisa da uno squalo, ma presenterebbe altri tipi di ferite.

Rimane il mistero sull'identità della vittima: che sia la turista italiana scomparsa recentemente e ritrovata morta in mare? Se ne parla qui?


Di seguito l'articolo originale:

Don’t mention the Jaws
By SEAN HAMILTON

Published: Today

TWO Brits who saw a shark eating a human corpse off Egypt's Sharm el-Sheikh resort were told to keep quiet - as it might hit tourism.
The pair watched in horror from their dive boat as the 16ft tiger shark tore at the body less than a third of a mile from the shore.
But the crew continued with the trip - not stopping to fish out the female corpse.
They told Richard King, 32, partner Laura Hooper, 29, and five other tourists not to speak out in the resort - blighted by shark attacks last year.
Police later recovered the body and began an inquiry.
Salesman Richard, of Swindon, told how the crew saw the shark soon after leaving Sharm Beach for a day's scuba-diving.
He said: "As we got closer, we clocked that it had been feeding on a human body.
"Laura ran into the boat in tears. We were asked by the crew not to say anything as it would be bad for tourism.
"We couldn't believe it when there were people swimming in the water the next day. There was no mention of sharks in the water or a dead body."
The crew completed the day's diving and took the pair home.
The couple cut their week's hols short due to the incident. Richard said: "Neither of us felt like getting in the water again."
A spokesman for their tour operator told The Sun the incident was reported as soon as the boat got back, and added: "It was not a shark attack that killed the person."
And last night the dive centre insisted they reported the body DURING the trip. A spokesman said: "A guide asked if they wished to proceed and they all said yes. The other guide phoned the authorities."
The resort's beaches were closed last year following shark attacks that killed a tourist and injured two others.

lunedì 7 marzo 2011

E' l'ora di mante e mobule

Dal Daily Mail di oggi:

La stupidità umana cambia target: dopo aver decimato la popolazione di squali mondiale, con più di 70 milioni di esemplari uccisi ogni anno per le pinne da mettere nella famigerata zuppa cinese ed un terribile impatto sull'ecosistema marino, il mercato ha cambiato obiettivo: mante e mobule sono ora in grave pericolo di estinzione.
Pare infatti che nelle credenze popolari cinesi, le loro branchie essiccate siano utilizzate per un' altra zuppa dell'orrore, considerata ottima per pulire il sangue dalle tossine e per abbassare la temperatura corporea.
Un kg di branchie essiccate viene valutato fino a 200 $, manna per le popolazioni di paesi quali India, Filippine, Indonesia. Solo pochi Paesi al mondo tutelano questi animali con leggi specifiche: Maldive, Ecuador, Hawaii ed alcune isole del Giappone.
Speriamo di non dover incontrare questi splendidi animali solo sui francobolli, come accaduto con il baniji, delfino cinese di acqua dolce, di cui ho parlato pochi giorni fa :-(

Di seguito l'articolo originale:

Slaughtered for the market place: Huge rise in ray hunting threatens ocean's 'gentle giants'

By Daily Mail Reporter


They are known as the ocean's gentle giants, but an alarming rise in manta and mobula ray hunting could threaten the very existence of the species.
From India to Ecuador, manta and mobula fishing has become big business for fisheries who are selling their gills to be used in soups and traditional Chinese medicine.
Conservationists have warned that demand could soon rival that of the controversial shark fin trade.
The rays are pulled from the ocean, either with fine gill nets or spears, and slaughtered to meet growing demand, mainly from the Chinese market.

Chinese practitioners believe the consumption of gills helps reduce toxins in the blood by purifying and cooling it, reducing body temperature and aiding blood circulation.
A belief that these gills boost the body's immune system, especially when swine and bird flu make daily headlines, has further boosted demand.
One kilogram of gill rakers from a mature Indonesian manta sells for up to $200 in the dried seafood markets of China.
Manta and mobula hunting has become big business because they are easy to catch.
But conservationists are concerned that because of overfishing the rays might be facing extinction before scientists are able to fully uncover all of the mysteries they hold.
A single fishing fleet can easily wipe out a local manta population in weeks or months, with little chance of stocks replenishing given their slow reproduction, limited local populations and lack of migration for some of the species.
Their slow maturation and reproductive cycles have raised serious concerns for the future of these species.
A butcher holds up the head of a slaughtered mobula ray before its gills are removed and sold
Growing demand for the manta and mobula rays, in part thanks to the loss of regional sharks, has transformed subsistence and localised fishing into a global, commercialised, export operation.
In some fishing villages in Indonesia alone, fishermen are catching more than 2,000 mantas each year.
In the Philippines, reports from the Bohol Sea region - a location where major manta fishing is centred - indicate that mantas are now rare in many places where they were once common.
No international laws and only a handful of national laws exist to prevent ray fishing.
Mantas are only protected in a handful of areas around the world including the Maldives, Hawaii, Ecuador and the Yaeyama Islands, Japan.
The manta ray is the largest of the all the rays.
They can grow up to 25ft across and weigh around 5,100lb.
They are mainly found in tropical waters and feed mostly on plankton, which is filtered into their bodies through their gills as swim.
Perfectly stream-lined for gliding through the water, the manta ray can reach speeds of up to 7mph.
They are often spotted swimming with divers and will sometimes surface alongside boats.

martedì 8 febbraio 2011

Ancora orrore a Taiji

Incappare in questo agghiacciante articolo di "The Sun" e poi assistere impotente a questo crudele massacro, mi ha lasciata senza parole.
A Taiji, Giappone, da anni gli attivisti di tutto il mondo si battono contro il massacro di varie specie di delfini che viene perpetrato con metodi disumani (vedi questo post).
Dopo le violente polemiche, i pescatori si sono organizzati, mascherando con teloni la parte di "The Cove" (così è chiamata la baia dove radunano e macellano i delfini ancora vivi) e applicando metodi da incubo per uccidere gli animali lasciando meno tracce possibili.
L'ultimo in ordine di tempo risale a pochi giorni fa, documentato in questo crudo video girato da Atlantic Blue: il pescatore infila uno stiletto di metallo lungo una quarantina di cm direttamente nella spina dorsale del delfino, infilando subito dopo un tappo di legno in modo che non fuoriesca il sangue. L'animale si dibatte per parecchi minuti in agonia e, se tarda troppo a morire, viene spinto sott'acqua in modo che affoghi.

ATTENZIONE: QUESTO VIDEO CONTIENE DELLE IMMAGINI CRUENTE CHE POTREBBERO URTARE LA VOSTRA SUSCETTIBILITA'

lunedì 31 gennaio 2011

Gordon Ramsay beccato mentre pesca squali...

Secondo quanto riportato dal Daily Mail, Gordon Ramsay, noto chef che si è erto a difesa degli squali contro l'abominevole pratica dello shark finning, dedicando al problema anche un programma tv ed esponendosi in prima persona ( ne avevo parlato in questo post ) sarebbe stato beccato a pesca di squali, in Florida..
Un bull shark ed uno squalo martello catturati, uccisi e spediti a far imbalsamare.
Certo, è un episodio di 18 mesi fa e si può sempre dire che l'esperienza abbia poi portato il famoso chef sulla retta via ma....
...Gordon, che figura di merda !!!

mercoledì 12 gennaio 2011

Cosa sta succedendo in Costa Rica?

foto tratta dal sito di Eco Presevation Society

Costa Rica.
Uno dei migliori posti al mondo per le immersioni con gli squali.
Ma sbrighiamoci: questo paradiso sta per essere distrutto.
Pare infatti che il muro di silenzio sugli orrori perpetrati da anni lungo le coste e nei porti di questo Paese, si stia sgretolando.
Il web è ricco di articoli, foto e filmati sull'esasperato
"shark finning" che quotidianamente viene operato in Costa Rica.
I giornalisti ed i biologi che denunciano il massacro degli squali alle autorità, vengono minacciati e cacciati dalle autorità stesse ( è di questa settimana l'aggressione a Gordon Ramsey : guarda i suoi video in fondo a questo post ).
Forse solo una vasta presa di posizione dell'opinione pubblica può fare qualcosa.
Nel mio piccolo cerco di diffondere le notizie su questo scempio.
Qualche articolo:


Qualche video ( attenzione: contengono immagini di squali ancora vivi a cui vengono tagliate le pinne! ):



Gordon Ramsay in un deposito di pinne di squalo:



Gordon Ramsay in osservazione su una barca che pratica lo shark finning:

martedì 11 gennaio 2011

Kesen-numa City: l' Inferno degli squali

Kesen-numa City, Giappone.
Kesen-numa City, la capitale dello Shark finning.
Kesen-numa City, l'Inferno degli squali.


Da non perdere l'agghiacciante reportage di Alex Hofford, da cui sono tratte le immagini ed il video.

Per stomaci forti.

http://www.alexhoffordphotography.com/




venerdì 19 novembre 2010

Le sculture subacquee di Jason deCaires Taylor

Tempo fa ho letto un articolo su Jason deCaires Taylor, artista ed istruttore subacqueo che, dopo un lavoro durato un anno e mezzo, ha piazzato le sue sculture a grandezza naturale sui fondali del Parco Nazionale dell'Isla Mujeres (Cancun, Messico) creando un reef artificiale composto da 400 figure umane.
Per puro caso ho trovato il suo sito. Pare che il progetto di installazione delle sculture sia stato completato.
I modelli vanno dai 3 agli 85 anni, presi dalla popolazione locale.
Le statue sono state realizzate in cemento, partendo dai calchi dei corpi dei modelli, pertanto il realismo è impressionante.
Profondità 9 metri, accessibile sia agli snorkelisti sia ai subacquei.

titolo dell' "opera": La Evolución Silenciosa







Guardando le immagini, sorge spontanea una domanda:

Dopo aver invaso gran parte della terraferma ad ogni latitudine con i nostri manufatti, utili/inutili, belli/orrendi, biologici/inquinanti...c'era proprio bisogno di invadere anche il mare?


fonte e immagini: Jason deCaires Taylor

giovedì 28 ottobre 2010

The Cove

A pochi mesi dal premio Oscar come miglior documentario del 2009, il film "The Cove" torna tragicamente alla ribalta.
E' ripreso infatti, come tutti gli anni, il massacro dei delfini nella baia di Taiji, in Giappone.
Si stima che ogni anno, nel Paese del Sol Levante, circa 20mila delfini vengano massacrati per la loro carne ed altri invece catturati vivi per i delfinari di tutto il mondo.

Quello che accade a The Cove è monitorato giorno per giorno da Sea Shepherd, con foto, video ed un report dettagliato.
Sono comunque molte le organizzazioni che si occupano della mattanza di Taiji : Save Japan dolphins, One voice, Oceanic Preservation Society i più famosi.







Le acque della baia si tingono di rosso, gli attivisti si oppongono e protestano e noi rimaniamo impotenti a guardare, anno dopo anno....il minimo che possiamo fare è firmare una petizione.