Visualizzazione post con etichetta Mare in pericolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mare in pericolo. Mostra tutti i post

mercoledì 29 giugno 2011

Delfino spiaggiato a Torvajanica

Litorale romano, oggi: un delfino Tursiops truncatus si è spiaggiato a Torvajanica ed è stato prontamente soccorso. Fortunatamente la spiaggia era affollata per la festività dei SS Pietro e Paolo, patroni di Roma...
:-)

DaYouReporter.it il brevissimo video e la descrizione dell'autore:


Delfino disorientato si arena a Torvaianica (Roma). Soccorso dei biologi dello zoo marine e dalla guardia costiera. Di Maurizio Borella


venerdì 20 maggio 2011

Il Governatore del Sinai ci ripensa :-)


Dalla Newsletter di HEPCA pare che il Governatore del Sud Sinai sia tornato sui suoi passi in merito alla decisione di aprire la pesca nel Parco Marino di Ras Mohammed (Sharm el Sheikh - Egitto) in Maggio e Giugno, mesi della riproduzione per molte specie di pesci.

Pare che quindi gli inviti a firmare la petizione , abbiano raggiunto il risultato di bloccare tutto !
:-)

giovedì 19 maggio 2011

Petizione contro la pesca a Ras Mohammed


Il profilo di Maometto a Sharks Observatory - Ras Mohammed. Photo Isabella Moreschi


Aderisco anch'io all'appello di Scubaportal, segnalato anche dalla CDWS (Chamber of Diving and Water Sports ) di Sharm el Sheikh, per firmare la petizione contro l'apertura della pesca nel Parco Marino di Ras Mohammed (Sharm el Sheikh - Egitto) nei mesi di Maggio e Giugno, come pare abbia intenzione di permettere il Governatore del Sinai, Mr.Abdel Fadeel Shousha.

In English: please read this article by HEPCA (Hurghada Environmental Protection and Conservation Association).



Perchè firmare ????

I motivi sono tanti e più o meno ovvi:

-Ras Mohammed è un Parco Marino: va da sè che dovrebbe essere tutelato in ogni periodo dell'anno !!!
-è sede di alcuni dei più bei siti di immersione al MONDO, famosi per la quantità di branchi di pesci che li popolano durante la stagione estiva..se concediamo la pesca, che ne rimane ?
-Maggio e Giugno sono i mesi della riproduzione: grandi branchi di pesce di varie specie si radunano proprio per questo: permetterne la pesca in questo delicato momento, ha un impatto devastante su tutto l'ecosistema della zona.
-Secondo gli esperti di squali (di fama mondiale) contattati dalle autorità egiziane dopo gli attacchi avvenuti tra novembre e dicembre del 2010, una delle cause di questa insolita aggressività era da imputare alla pesca illegale e indiscriminata lungo le coste del Sinai, che ha impoverito l'intera area...



firma qui !!! sign here !!!

giovedì 12 maggio 2011

Ancora sulle reti antisqualo a Sharm....


Photo Terry Maas - www.hepca.com

Secondo quanto riportato sul sito dell'HEPCA, in alcuni resorts di Sharm el Sheikh, nonostante il parere negativo degli esperti chiamati a valutare la situazione dopo gli attacchi di squalo dell'inverno scorso, pare siano state installate le cosiddette "reti antisqualo" di cui avevo parlato a Dicembre.
Gli effetti sull'ecosistema saranno devastanti....
Sto cercando di scoprire in rete quali siano i resort coinvolti nello scempio della barriera corallina.
:-(


Di seguito l'articolo pubblicato online (in inglese) da HEPCA:

The Nets Must Come Down

Since the Egyptian popular uprising that commenced on the 25th of January a great deal has been achieved - more than anyone ever expected or thought possible: the Egyptian people have risen and removed the figureheads of corruption, tyranny and oppression; toppling a 30 year-old regime that many believed had become invincible.

In order to generate a genuine change, the removal of the figureheads is not sufficient. The putrid system that they established, that prioritized the immediate gain of the few at the expense of the collective benefit of the nation must be toppled in all sectors. In the Red Sea we have suffered from these unsustainable haphazard policies for decades, the Red Sea community was successful in resisting many crony proposals and policies, but we still have a long way to go.

At the end of 2010, in Southern Sinai, after the tragic shark attack incidents, shark nets were placed along Mr. Hussein Salem’s (a personal friend of Mubarak) hotels’ beaches, contrary to all competent scientific recommendations made by the panel of experts on the ground. This step was absurd, scientifically void, short-sighted and irrational; a hysterical reaction attempting to increase the benefit one man’s short-term interest at a devastating environmental, economic and social cost.

Mr. Salem’s interests superseded all administrative procedures and expert opinions due to his personal friendship with Mubarak. Meanwhile the responsible government officials happily acquiesced to his whims, fabricating void arguments in expression of their years marinating in the cesspool of corruption and nepotism.

HEPCA has been clear about its stance towards these environmentally disastrous concoctions since they have a direct and devastating impact on the local marine ecosystem. An exclusion net will stop any creatures passing through and will halt the movement of grazers and predators (which are essential to reef ecosystems) in and out of the netted area. Additionally, with south wind conditions coming to South Sinai, the nets will most likely become a tangled mess of nylon, steel and marine life adorning the reef. A preliminary report by almost all scientists invited to advise authorities in the aftermath of the attacks (Marie Levine, Ralph Collier, Mustafa Fouda, Mohamed Salem, Leonard Compagno and Erich Ritter) discouraged the use of nets; describing them as expensive and high maintenance, as well as warning that they could encourage sharks to be present in the area.

Those arguing for the installation of these nets often cite the examples of the nets installed in South Africa and Australia; while vehement campaigns for the removal of these nets, in both locations, are surging as even if they are meant to trap sharks, being totally unselective they inevitably end up trapping also other species of a similar size. In Kwazulu-Natal, South Africa, according to the most conservative estimates, a total of 23.4 km of nets capture an average of 591 sharks annually (other estimates surpass 1,200) of which 521 are killed by these “safety nets” that also average an annual catch of 43 dolphins and 60 turtles. The Australian example doesn’t differ much in terms of unwanted catches: only 2.6% of the animals trapped in the nets are classified as potentially dangerous to humans.

These nets do not represent a solution but an actual ecological threat and an improper initiative: nets are not barriers between swimmers and sharks, sharks can swim over, under and around them; 40% of sharks captured in these nets are trapped on the inside of the net!

The net must come down! HEPCA will continue to fight to bring down this net and all that it stands for. We will together with the Protectorates of South Sinai, the oldest protectorate administration in the country that has a long history in protecting the irreplaceable natural resources in the region.

These nets are a heinous crime that must be brought down with the corrupt regime. We now have the opportunity to cleanse our community and country from the vile remnants of the regime that has annihilated so many of our natural resources and obliterated the principals of sustainability and social justice. We must not stop until we have cleansed the community from the stench of corruption that has so deeply infiltrated all aspects of our life.

The system must come down! The net must come down!

martedì 10 maggio 2011

Taiji: strage infinita

Photo Straight edge.it

Ad Ottobre avevo parlato del film-documentario "The Cove" relativo alla strage di cetacei in Giappone.
A febbraio ho ripreso l'argomento dell' orrore perpetrato a Taiji , postando anche dei video agghiaccianti su come questi animali vengano uccisi in modo barbaro e crudele.
Ma non avrei mai pensato di dover tornare, a distanza di così pochi mesi, a parlare per la terza volta di quello che avviene in questa baia.
E' notizia di ieri: la caccia ai cetacei è stata prolungata di 1 mese, dato che l'attività aveva subito alcuni contraccolpi a causa della perdita di imbarcazioni per colpa dello tsunami dello scorso marzo....
:-(
Questione di gusti, ma l'idea di assaporare un sashimi fatto con un animale trucidato in questo modo, mi fa passare la fame (per non dire altro...).

Ecco l'articolo originale tratto da Inside Japan Tours:

Taiji Dolphin hunt extended by one month

Written by Susan Ballion

The whaling town of Taiji has announced that it will be extending its annual dolphin hunt by a month through to the end of May, resulting in around 200 long-finned pilot whales being caught.
Following this ruling by the Wakayama prefectural government, a group of local fishermen caught up to 60 long-finned pilot whales and auctioned them off at the end of last week, Kyodo News reports.
The fish are part of the dolphin family and their meat is highly profitable as it can be used to make sashimi.
Although coastal whaling will be suspended this year for the first time since 1988, due to the number of fishing boats ruined by the March 11th earthquake, the local authority has allowed drive hunting to continue for one month longer than usual.
This controversial practise involves driving the cetaceans into a bay before killing them, and it was brought to light in the 2009 Oscar-winning documentary The Cove.

martedì 3 maggio 2011

VERGOGNA /3 !!!!!

L'immagine sopra non è relativa a Shark Bite Charters ma è tratta dal sito di pesca "sportiva" Southbound's


Un paio di segnalazioni su un triste argomento da 2 blog che seguo: "Shark Divers" ed "Oceanic Dreams":

Nelle Isole Vergini (U.S.A.) sta prendendo piede un agghiacciante "safari":
un operatore turistico chiamato Shark Bite Charters, accompagna i suoi clienti a pescare gli squali tigre...i quali non vengono poi rilasciati, come avviene nella controversa pratica di "catch and release", ma proprio ammazzati (come ??? lasciati soffocare? con una bastonata? non è dato sapere...) per farsi belli al rientro in porto.

Tristezza.

Questo il video delle loro "prodezze" che sta girando in rete (purtroppo hanno disabilitato commenti e codici per prelevare il filmato):

Video su Youtube

Secondo uanto ho letto su questi 2 blog, pare che Shark Bite Charters abbia anche una pagina su facebook, sulla quale però non è possibile lasciare commenti negativi, in quanto vengono prontamente rimossi.

Possiamo però mandare una mail, una lettera, una cartolina ????
certo che sì !!!
;-)
Ecco i recapiti:


E-mail: sharkbitecharters@gmail.com
Ufficio: Coral Bay, St. John, U.S.Virgin Islands
Posizione geografica: 16213 Spring Garden

lunedì 2 maggio 2011

"Fish Dependence Day"


Povero Mediterraneo....
secondo una ricerca del New Economics Foundation l'impoverimento dei nostri mari diventa ogni anno più grave, la pesca nazionale non riesce a supportare il nostro fabbisogno se non per pochissimi mesi e l'importazione di pesce per le nostre tavole è sempre più consistente.

Di seguito l'articolo de La Repubblica:

Pesce, abbiamo finite le scorte, i nostri mari sempre più poveri

Il "Fish Dependence Day": l'ultimo pesce preso in Italia lo abbiamo mangiato il 30 aprile.
Da questo momento, usiamo solo prodotti importati.
Lo rivela la ricerca della New Economics Foundation, che calcola la capacità produttiva dei mari dei vari Paesi europei e la confronta con i consumi di pesce negli stessi Paesi
di ANTONIO CIANCIULLO

Dal 2000 è cresciuta senza sosta la differenza fra ricchezza dei mari e prelievo
ROMA - Abbiamo finito le scorte. Ci siamo mangiati l'ultimo pesce preso in Italia il 30 aprile e da ieri portiamo a tavola pesce importato. L'intera Europa consumerà la propria produzione ittica entro il 2 luglio, giorno in cui scatterà la dipendenza dagli altri mercati. Il calcolo è stato fatto dal Nef (New Economics Foundation), che si definisce un "think-and-do tank", un gruppo indipendente di ricerca e azione che studia il reale benessere economico dei vari Paesi. E la stima viene elaborata in base a una simulazione statistica: ogni anno si calcola la capacità produttiva dei mari dei vari Paesi europei e la si confronta con i consumi di pesce negli stessi Paesi.

Il risultato è sconfortante. Dal 2000 la differenza tra la ricchezza dei mari e il prelievo è diventata sempre maggiore, il deficit alimentare è cresciuto senza sosta. Ogni anno i nostri mari si impoveriscono rispetto all'anno precedente e il Fish Dependence Day, il giorno in cui finisce l'autosufficienza alimentare per il pesce, si anticipa. Ecco i dati relativi ad altri Paesi: in Spagna il pesce autoctono si esaurisce l'8 maggio; in Portogallo il 26 aprile; in Francia il 13 giugno; in Germania il 27 aprile; nel Regno Unito il 16 luglio. L'unico paese quasi in pareggio è la Svezia, autosufficiente fino al 30 dicembre.
Gli effetti del sovrasfruttamento degli stock ittici europei sono mascherati dall'aumento delle importazioni di pesce proveniente da altri mari. Ma il dato di fondo - si osserva nel rapporto - è che lo sviluppo dell'acquacoltura non è Ogni anno i nostri mari si impoveriscono rispetto all'anno precedenteriuscito a bloccare la crescente dipendenza dal pesce importato.

"Le catture sono in declino e gli studiosi avvertono che il 54% dei 46 stock ittici del Mediterraneo esaminati sono sovrasfruttati", dichiara Aniol Esteban di Nef/Ocean2012 e coautore del rapporto. "Gli italiani consumano la stessa quantità di pesce del 1999 ma poiché le catture sono molto diminuite hanno bisogno di importare il 37 per cento di pesce in più".

Nell'Unione europea, che vanta alcune delle più potenti flotte di pesca del mondo, le catture sono diminuite del 2 per cento l'anno dal 1993. I consumi invece sono cresciuti: tra il 1960 e il 2007 il consumo di pesce mondiale è quasi raddoppiato passando da 9 a 17 chili pro capite l'anno e in Europa si arriva a 22 chili. Secondo la Banca Mondiale le perdite economiche determinate, a livello globale, dall'eccesso di pesca, ammontano a 50 miliardi di dollari l'anno.


Qui il rapporto (in inglese)

martedì 26 aprile 2011

VERGOGNA /2 !!!!!



Ad 1 anno esatto dall'immane disastro ambientale causato dalla piattaforma petrolifera della BP in America e dopo aver parlato di questa
vergogna sull'Adriatico, lo stesso tema si ripropone ( nel silenzio generale ) anche per il Canale di Sicilia...

Alcuni stralci da un agghiacciante articolo da La Repubblica di oggi:

La Transunion ha già annunciato ai comuni iblei che a fine aprile inizierà a sondare il fondale dello specchio d'acqua davanti a Pozzallo, a 27 chilometri dalla costa. L'Audax, invece, di sonde non ha più bisogno: in estate, si legge sul suo sito web, potrebbe cominciare a trivellare a 13 miglia da Pantelleria. Non molto lontano, nei dintorni delle Isole Egadi, anche la Northern Petroleum riscalda i motori delle sue piattaforme.
Sotto l'ombra dell'inferno libico e quella di un possibile blackout energetico, la primavera delle trivelle sul mar Mediterraneo - esorcizzata dal ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo che prometteva di difendere a spada tratta il Canale di Sicilia, costi quel che costi - è oramai alle porte.

...
La Northern Petroleum lo sa e lo scrive: "La legislazione italiana che vieta le trivellazioni off-shore entro le 12 miglia dalla costa - si legge nel comunicato - avrà un effetto irrilevante sugli assetti della compagnia". Così, in barba al no della Regione e a quello dei sindaci, la Northern fa sapere di poter estrarre dai suoi giacimenti ben 4 miliardi di barili che tradotti in quattrini significano 400 miliardi di euro nelle tasche dei petrolieri. Briciole o nulla per lo Stato italiano dove le royalty che le compagnie minerarie lasciano al territorio dove estraggono senza imporre franchigie arrivano a malapena al 4 per cento contro l'85 di Libia e Indonesia, l'80 di Russia e Norvegia, il 60 in Alaska, e il 50 per cento in Canada.
"Al di là dell'aspetto ecologico, per l'Italia le trivelle sono anche antieconomiche" spiega Mario Di Giovanna, portavoce di "Stoppa la Piattaforma".
"Se ci adeguassimo agli standard delle royalty degli altri paesi, facendo i conti della serva, potremmo estinguere, solo con una minima parte del canale di Sicilia, il 25 per cento del debito pubblico italiano".

venerdì 15 aprile 2011

VERGOGNA !!!!!

Mentre siamo distratti dal bunga bunga e dal processo breve, un' altra ignominia si sta perpetrando ai danni del nostro Paese.

Il Ministro dell' Ambiente (!) Prestigiacomo, ha infatti dato il via libera alla ricerca di petrolio nell' Adriatico a pochi chilometri dal Parco Marino delle Isole Tremiti (Puglia)....

Il tutto nel silenzio più assoluto.

Mi chiedo: ma la mattina, costoro che hanno queste belle idee, riescono a guardarsi allo specchio senza che il loro riflesso gli sputi in un occhio ?????

Un paio di stralci da Il fatto quotidiano:

"Sulle trivellazioni Stefania Prestigiacomo ci ripensa. Il 13 maggio 2010, mentre gli Stati Uniti erano alle prese con il disastro ambientale nel Golfo del Messico, il ministro dell’Ambiente ha espresso un deciso no alla ricerca indiscriminata di petrolio nel Mediterraneo. Ma appena dieci mesi dopo la Prestigiacomo ha firmato con il ministro per i Beni e le attività culturali Giancarlo Galan il decreto n. 126 del 29 marzo 2011 per dare il via libera alla ricerca di idrocarburi nell’Adriatico, a pochi chilometri dalla riserva marina delle isole Tremiti."

....

"Secondo Legambiente il progetto è “una follia”, che oltre a minacciare il patrimonio ambientale e stravolgere la politica energetica della regione, rischia anche di rivelarsi un flop economico: “Stanno aumentando sempre di più le istanze e i permessi di ricerca di greggio nel mare e sul territorio italiano – si legge in una nota -. Una ricerca forsennata per individuare ed estrarre le 129 milioni di tonnellate che, secondo le stime del ministero dello Sviluppo economico, sono ancora recuperabili da mare e terra italiani. Ma il gioco non vale la candela. Visto che il Paese consuma 80 milioni di tonnellate di petrolio l`anno, le riserve di oro nero made in Italy agli attuali ritmi di consumo consentirebbero all’Italia di tagliare le importazioni per soli 20 mesi”.

Altro stralcio dal Corriere della Sera:

"Le ricerche di petrolio avverrebbero infatti con la tecnica dell’«air gun», che prevede spari fortissimi e continui, ogni 5 o dieci minuti, di aria compressa che mandano onde riflesse da cui estrarre dati sulla composizione del sottosuolo. Un metodo, questo, che in tanti hanno giudicato dannoso soprattutto alla popolazione marina, perché potrebbero causare lesioni ai pesci, e soprattutto la perdita dell’udito. In sostanza, si tratta di continui spari di aria compressa".

sono senza parole....


:-@

giovedì 7 aprile 2011

Un'altra specie a rischio estinzione :-(

Gli effetti del disastro ambientale causato dalla perdita di petrolio dalla piattaforma BP Deepwater Horizon, non accennano a diminuire, anzi...

Man mano che passano i mesi, si inizia ad avere un quadro più chiaro della situazione = danni incalcolabili all'ecosistema marino. L'ultimo aggiunto in ordine di tempo,riportato in questo articolo di Underwater times, è il rischio di estinzione per il cavalluccio marino nano, che vive nelle praterie di alghe del Golfo del Messico, Florida e Caraibi.

Già decimato a causa della pesca ai gamberetti e della riduzione delle fanerogame che costituiscono il suo habitat ( dal 1950 Alabama, Mississippi, Louisiana, Texas e le Bahamas hanno perso il 90% delle praterie di alghe)il cavalluccio nano si avvia verso l'estinzione con l'ulteriore colpo di grazia dovuto all'inquinamento da petrolio e dai diluenti riversati in mare per cercare di arginare il disastro.

La specie è stata iscritta nella lista "Endangered Species Act", per tentarne un'estremo salvataggio... :-(

Di seguito l'articolo originale, da cui è tratta anche l'immagine:

Group: Oil Disaster In Gulf Of Mexico Pushes Already Imperiled Dwarf Seahorse Closer To Extinction

NEW ORLEANS, Louisiana -- The Center for Biological Diversity today filed a petition seeking Endangered Species Act protection for the dwarf seahorse, a one-inch long seahorse that lives in seagrass beds in the Gulf of Mexico, Florida and the Caribbean. The seahorse is threatened with extinction due to pollution from the BP Deepwater Horizon oil spill, decline of seagrass throughout its range and commercial collection. "Our country's tiniest seahorse is just one of the many victims of ongoing pollution from the Gulf oil spill disaster," said Tierra Curry, conservation biologist at the Center and author of the petition. "The dwarf seahorse now needs Endangered Species Act protection to have a fighting chance of survival." The dwarf seahorse was declining even before the BP oil spill contaminated much of its remaining range. Oil pollution and dispersants used to break up oil are toxic to both seahorses and the seagrasses they need to survive. "Oil spills like the one nearly a year ago in the Gulf of Mexico exact a long and terrible toll on marine life, especially species like the dwarf seahorse that have already been struggling to survive," Curry said. "These kinds of catastrophic spills will continue to be a threat as long as our country continues to push for more and more offshore drilling." Since 1950 the state of Florida has lost more than half its seagrasses, with loss in some areas exceeding 90 percent. Seagrass loss has also been dramatic in Alabama, Mississippi, Louisiana, Texas and the Bahamas. Because the dwarf seahorse is a habitat specialist, loss of seagrass equates directly to seahorse population declines. The dwarf seahorse is the smallest of the four seahorse species found in the United States, and it is the third-smallest seahorse in the world. In addition to oil pollution, the seahorse's seagrass habitat is threatened by declining water quality, damage from boat propellers and shrimp trawlers, and global climate change. Seahorses are unique in that the males become pregnant and give birth to miniature versions of the adults. Seahorses form monogamous pair bonds, and partners meet each morning and perform a daily greeting ritual. Males wrestle with each other for access to mates, but once a pair bond is formed, seahorse couples ignore other seahorses. Dwarf seahorses live for only one year.

mercoledì 6 aprile 2011

Una questione...spinosa

E' di oggi un articolo di National Geographic intitolato "Squali contro pesci scorpione" che mi ha lasciata a dir poco sconcertata: A Roatan (Honduras - America centrale) i funzionari del Parco Marino, stanno cercando di abituare gli squali locali a mangiare i pesci scorpione (Pterois volitans) notoriamente velenosi, per tenerne sotto controllo la specie, giudicata invasiva. Per raggiungere lo scopo, migliaia di pesci scorpione sono stati uccisi dai subacquei ed offerti, morti o feriti, agli squali per abituarli al sapore della nuova preda. Se per migliaia di anni hanno snobbato questo tipo di pesce, ci sarà un perchè !!! Mi pare che la toppa per aggiustare il danno sia peggiore del danno stesso...soprattutto temo che vada a discapito di specie già a rischio estinzione come gli squali. Mah....sono basita... Riporto alcuni brani dell'articolo. Tutte le immagini sono di Antonio Busiello e sono tratte dal sito di National Geographic. Un Carcharhinus perezi (squalo delle acque tropicali dell'Atlantico Occidentale) addenta un pesce scorpione nelle acque cristalline del parco marino Roatan a largo dell'Honduras. Un pasto funzionale all'equilibrio ambientale. Lavorando con i funzionari del parco, i sub del luogo stanno provando a spingere gli squali a cibarsi di una specie invasiva proveniente dagli oceani Pacifico e Indiano. Privi dei loro naturali predatori i pesci scorpione si sono diffusi su larga scala nelle acque dei Caraibi e della costa sud orientale degli Stati Uniti, dopo essere stati introdotti accidentalmente in queste acque da un appassionato di acquari, una decina di anni fa. In Honduras "i sub che hanno familiarità con gli squali, hanno deciso di incoraggiarli a cibarsi di pesci scorpione" ha detto il fotografo Antonio Busiello, che ha documentato la loro attività con queste foto. "Se questi predatori cominciassero a cibarsi di pesci scorpione, in un tempo ragionevole questa specie sarebbe tenuta sotto controllo all'interno dell'ecosistema". (....) La diffusione dei pesci scorpione è una cattiva notizia per l'ecosistema corallino caraibico, perché rischiano di soppiantare le specie locali come le Lutjanidae o le cernie (Epinephelinae) in particolare dove sono già state decimate dalla pesca selvaggia. I pesci scorpione potrebbero inoltre eliminare preziose specie alla base della catena alimentare, come gli scaridi (o pesci pappagallo), che essendo erbivori prevengono la diffusione selvaggia di alghe e vegetali all'interno delle barriere coralline. (....) "Come in ogni angolo dei Caraibi, il parco marino Roatan sta cercando una soluzione; un'idea è quella di portare questi pesci sulle tavole e convincere le persone a cucinarli e mangiarli", afferma il fotografo Antonio Busiello. Si dice che il pesce scorpione sia gustoso una volta rimosse le spine velenose. "Durante una competizione organizzata dal parco, più di 1700 pesci scorpione sono stati cacciati e cucinati in un solo giorno" dice Busiello, che aggiunge "un sommozzatore con un fucile subacqueo ne ha uccisi da solo più di 60. Sono davvero ovunque". (....) "All'inizio, i sommozzatori hanno ucciso i pesci scorpione per darli in pasto agli squali, cercando di stimolarne il gusto" ha dichiarato Busiello. "In un secondo momento, per stimolare l'interesse degli squali, i sommozzatori hanno cominciato a lasciargli pesci scorpione feriti, in modo che potessero testarne il sapore. Dopo un po' gli squali hanno cominciato a cacciarli e inseguirli". Molti squali possono cibarsi di prede velenose, come i pesci scorpione, e non avvertire nessun effetto, secondo quanto riportato dal Museo di Storia Naturale della Florida. (....) "Gli effetti di questa attività non sono ecologicamente rilevanti fino a quando gli squali non predano intenzionalmente i pesci scorpione, senza bisogno dell'intervento umano" ha affermato Morris. "Speriamo un giorno di riuscire a documentare un predatore che agisce in questa maniera, ma per il momento non abbiamo riscontro".

mercoledì 23 marzo 2011

Questo cibo sa di...plastica !!!

Se non ce le siamo già fatte, è ora di iniziare a porsi un po' di domande sulla plastica e sul suo devastante impatto sull'ambiente.

La foto sopra raffigura il contenuto dello stomaco di un giovane esemplare di tartaruga verde catturato accidentalmente lungo le coste dell'Argentina. Pezzi e pezzettini di ogni tipo di plastica...

!!!!

Notizia e foto tratte da Wired Science , dove potete trovare anche l'articolo completo (in inglese) e link sull'argomento.

lunedì 14 febbraio 2011

Le due facce della stessa medaglia


Photograph courtesy WWF-Philippines

Nella foto sopra, il più piccolo esemplare di squalo balena trovato vivo (nel 2009 a Dosol, Filippine - Leggi l'articolo del National Geographic ).

Nella foto sotto, la più grande bistecca di squalo balena ( Cina, 2007) - fonte Daily Mail

martedì 8 febbraio 2011

Ancora orrore a Taiji

Incappare in questo agghiacciante articolo di "The Sun" e poi assistere impotente a questo crudele massacro, mi ha lasciata senza parole.
A Taiji, Giappone, da anni gli attivisti di tutto il mondo si battono contro il massacro di varie specie di delfini che viene perpetrato con metodi disumani (vedi questo post).
Dopo le violente polemiche, i pescatori si sono organizzati, mascherando con teloni la parte di "The Cove" (così è chiamata la baia dove radunano e macellano i delfini ancora vivi) e applicando metodi da incubo per uccidere gli animali lasciando meno tracce possibili.
L'ultimo in ordine di tempo risale a pochi giorni fa, documentato in questo crudo video girato da Atlantic Blue: il pescatore infila uno stiletto di metallo lungo una quarantina di cm direttamente nella spina dorsale del delfino, infilando subito dopo un tappo di legno in modo che non fuoriesca il sangue. L'animale si dibatte per parecchi minuti in agonia e, se tarda troppo a morire, viene spinto sott'acqua in modo che affoghi.

ATTENZIONE: QUESTO VIDEO CONTIENE DELLE IMMAGINI CRUENTE CHE POTREBBERO URTARE LA VOSTRA SUSCETTIBILITA'

lunedì 31 gennaio 2011

Gordon Ramsay beccato mentre pesca squali...

Secondo quanto riportato dal Daily Mail, Gordon Ramsay, noto chef che si è erto a difesa degli squali contro l'abominevole pratica dello shark finning, dedicando al problema anche un programma tv ed esponendosi in prima persona ( ne avevo parlato in questo post ) sarebbe stato beccato a pesca di squali, in Florida..
Un bull shark ed uno squalo martello catturati, uccisi e spediti a far imbalsamare.
Certo, è un episodio di 18 mesi fa e si può sempre dire che l'esperienza abbia poi portato il famoso chef sulla retta via ma....
...Gordon, che figura di merda !!!

lunedì 24 gennaio 2011

Obama e lo Shark Conservation Act

Photo by Nancy Boucha, www.scubasystems.org 2005/Marine Photobank

Buone notizie per gli squali americani da Xray Magazine:

Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato lo "Shark Conservation Act" con il quale proibisce l'odiosa pratica dello "shark finning"(tagliare le pinne agli squali ancora vivi e ributtarli in mare a morire, per poi rivendere questi macabri trofei sul mercato asiatico, dove sono richiestissimi e pagati a peso d'oro quali ingrediente principale della zuppa di pinne di squalo) sia nelle acque statunitensi sia alle imbarcazioni americane in generale.
Gli squali pescati devono essere provvisti di pinne ed inoltre è vietato il trasporto delle sole pinne, anche da parte di imbarcazioni non dedite alla pesca.
Si vieta anche il commercio di frutti di mare ed altro pescato proveniente dai paesi che praticano lo shark finning.
Speriamo che sia un segnale forte e che sia imitato da altre nazioni.
E che la foto sopra sia una delle ultime.....

Ecco l'articolo originale, da X-ray:

President Obama Signs Shark Conservation Act

President Obama has signed into force the Shark Conservation Act, which prohibits almost all shark finning by U.S. vessels and in U.S. waters.
The act requires any U.S. vessel to land sharks with their fins attached and prevents non-fishing vessels from transporting fins without their carcasses.

The new law also allows the United States to block seafood imports from countries that permit shark finning.
Shark finning-the practice of removing fins from sharks at sea-has expanded worldwide due to rising demand for shark's fin soup in Asia. Because shark bodies are largely inedible and without commercial value, live sharks may be discarded at sea to die slowly after their fins have been removed. The new law is intended to stop this practice by requiring vessels to retain sharks intact, thereby making fishing for sharks or bringing aboard sharks that have been caught accidentally labor-intensive and thus not profitable.
The President signed the act on January 4, two weeks after the House and Senate passed the bill.

mercoledì 12 gennaio 2011

Cosa sta succedendo in Costa Rica?

foto tratta dal sito di Eco Presevation Society

Costa Rica.
Uno dei migliori posti al mondo per le immersioni con gli squali.
Ma sbrighiamoci: questo paradiso sta per essere distrutto.
Pare infatti che il muro di silenzio sugli orrori perpetrati da anni lungo le coste e nei porti di questo Paese, si stia sgretolando.
Il web è ricco di articoli, foto e filmati sull'esasperato
"shark finning" che quotidianamente viene operato in Costa Rica.
I giornalisti ed i biologi che denunciano il massacro degli squali alle autorità, vengono minacciati e cacciati dalle autorità stesse ( è di questa settimana l'aggressione a Gordon Ramsey : guarda i suoi video in fondo a questo post ).
Forse solo una vasta presa di posizione dell'opinione pubblica può fare qualcosa.
Nel mio piccolo cerco di diffondere le notizie su questo scempio.
Qualche articolo:


Qualche video ( attenzione: contengono immagini di squali ancora vivi a cui vengono tagliate le pinne! ):



Gordon Ramsay in un deposito di pinne di squalo:



Gordon Ramsay in osservazione su una barca che pratica lo shark finning:

martedì 11 gennaio 2011

Kesen-numa City: l' Inferno degli squali

Kesen-numa City, Giappone.
Kesen-numa City, la capitale dello Shark finning.
Kesen-numa City, l'Inferno degli squali.


Da non perdere l'agghiacciante reportage di Alex Hofford, da cui sono tratte le immagini ed il video.

Per stomaci forti.

http://www.alexhoffordphotography.com/




lunedì 10 gennaio 2011

Grecia, una speranza per la foca monaca


Articolo e foto tratti da X-ray Mag

Buone notizie per una delle specie di mammiferi marini più a rischio al mondo, la foca monaca (Monachus monachus): in Grecia ne è stata scoperta un'importante colonia.
Alexandros Karamanlidis, coordinatore scientifico della società Mom per lo studio e la potezione della foca monaca, spiega che la sensazionalità della scoperta sta nel fatto che la colonia vive "liberamente" sulle spiagge di questa isola, tenuta segreta in modo che gli animali non vengano disturbati.
La rarità degli incontri con la foca monaca è dovuta, oltre all'esiguo numero di esemplari rimasti in Mediterraneo (stimati a 600), al fatto che questi mammiferi conducano una vita molto ritirata, nascondendosi in grotte ed anfratti a causa dell'uomo.
Ciò contribuisce purtroppo all'alta mortalità dei cuccioli, dovuta alla pericolosità dei loro rifugi in caso di tempesta.

giovedì 30 dicembre 2010

La ciliegina sulla torta....


Che a Sharm fossero alla frutta ce lo faceva supporre la ridicola gestione del "problema squalo" ( riassuntino: spiagge chiuse, spiagge aperte, attacco fatale, spiagge richiuse, arrivo di esperti di fama mondiale, uccisione indiscriminata di ogni tipo di squalo pasturando e utilizzando "long lines", immersioni consentite solo ai sub con + di 50 immersioni, snorkeling vietato, no ok anche lo snorkeling ma solo dalla barca, ok alle immersioni per tutti, bagno vietato, no ok al bagno ma solo entro i 2 metri di profondità, snorkeling davanti agli alberghi vietato, no ok allo snorkeling dall'albergo ma solo con una guida tesserata CDWS....).
Ci mancava solo la ciliegina sulla torta.

Eccola.

Entra in scena Riccardo Sturla Avogadri, pilota di linea e appassionato di squali (vivi e morti, che colleziona e rinchiude in un acquario o di cui vende denti e mandibole!!!) che, dopo aver rilasciato esilaranti dichiarazioni (peraltro non richieste) sulla causa degli attacchi come ad esempio la pipì dei bagnanti (quindi davanti a Rimini e Riccione, ad Agosto, ci saranno milioni di squali pronti al banchetto?) nonchè l'odore proveniente dai ristoranti sul mare (peccato che a Sharm non ce ne sia uno, in riva al mare!) si offre per la soluzione risolutiva, tramite fantomatiche barriere ad onde elettromagnetiche...
Peccato che qualche giorno prima avesse dichiarato:

Domanda: Le autorità egiziane hanno deciso di riaprire ai turisti la spiaggia di Sharm el Sheikh adottando delle misure di sicurezza quali un costante lavoro di pattugliamento al largo e una bandiera rossa che avvertirà prontamente i bagnanti della presenza di eventuali squali nelle vicinanze. Secondo te quali altre misure di sicurezza è opportuno adottare?

Risposta: So che c’è stata una riunione con il governatore del Sinai e qualche esperto parlava di reti a protezione delle spiagge come avviene in Sud Africa e in Australia. I risultati sarebbero ottimi per i turisti in quanto avrebbero la certezza matematica di non essere morsicati accidentalmente, ma si è sottovalutato un grosso problema: in questo modo si ucciderebbero milioni di pesci perché si impiglierebbero nelle reti. Si è parlato anche di barriere elettriche che agirebbero sulle ampolle del Lorenzini (gli speciali organi di senso posseduti da squali e razze situati nella parte anteriore della testa che formano una rete di canali pieni di gel, n.d.r.) non facendo avvicinare solo squali e razze ma lasciando passare altri pesci, delfini, balene, tartarughe, etc. Purtroppo nessuno è esperto in questo campo e barriere di questo genere non sono mai state costruite."

Bene!
Migliaia di bagnanti, sub e (ultimi ma non meno importanti) pesci ad altri animali marini, sono felicissimi di fare da cavia all'esperimento del buon Riccardo, che se non ha le luci della ribalta su di se, pare non essere contento (ricordiamo ad esempio il pessimo gusto di vendere denti, mascelle di squalo ed altri macabri reperti di specie in via di estinzione in varie occasioni, tra cui la fiera subacquea EUDI, scatenando come ovvio una ridda di polemiche)!!!


Di seguito ecco il delirante comunicato diramato ai media e agli operatori del settore subacqueo, buon divertimento:


COMUNICATO STAMPA SUGLI AVVENIMENTI IN MAR ROSSO A SHARM EL SHEIKH

di riccardo sturla avogadri rientrato da Sharm El Sheikh

"Inizio questo comunicato stampa indirizzato a tutti i media e operatori del settore subaqueo e turistico, autorizzandovi sin da ora a rilanciarlo su tutti i motori di ricerca, siti, radio, etc.
Dopo 27 anni di duro lavoro nel campo squali iniziando principalmente con lo studio dei dispositivi antisqualo a onde elettriche e della messa a punto di una tecnica che mi permetteva di addormentarli con la quale poi ho iniziato a marcarli per sapere i loro spostamenti è finalmente arrivato il giusto riconoscimento.
Ringrazio principalmente tutte le persone che in questi anni hanno aiutato la Shark Academy Onlus che dal 1 di gennaio apre le iscrizioni a tutti potendo così avere diritto di voto.
Come tutti sanno in mar rosso per la festa del sacrificio erano previste migliaia di pecore da sacrificare… Un mese prima dell’evento è esploso un condotto di gas sotto una collina uccidendone molte migliaia, questo ha reso necessario integrare quelle mancanti facendo arrivare via mare due navi dalla Somalia ed Ethiopia circa 70 mila pecore. Durante il tragitto ne sono morte 4200 che sono state buttate in mare pensando andassero sul fondo, invece si sono gonfiate, tornate in superficie e trasportate dalle correnti sulle coste di Sharm El Sheikh portandosi dietro centinaia di squali di ogni specie, specialmente quelli oceanici (Longimanus e Mako). Questi squali si sono nutriti delle carcasse in decomposizione che hanno creato ammoniaca, l’ammoniaca infatti è usata per attirare gli squali in quando fa credere al pesce che ci sia un corpo morto in acqua di cui nutrirsi. I bagnanti in acqua spesso fanno urea che diventa ammoniaca, questo fa si che gli squali vanno a mordere le persone. Dopo vari tentativi di capire cosa sia successo in Egitto e dopo la chiusura, apertura e richiusura delle spiagge sono stati interpellati da tutto il mondo diversi esperti, nessuno è stato in grado di trovare una spiegazione certa dell’accaduto e nessuno ha trovato una soluzione al problema. Un gruppo di diving, operatori del settore nautico e direttori di alberghi hanno a questo punto iniziato a cercare qualcuno che potesse risolvere questo problema. E’ saltato fuori il nome della Shark Academy Onlus che al momento e’ presente nei primi 10 siti di tutti i motori di ricerca digitando la parola shark facendo registrare dai 2000 ai 3000 contatti giornalieri. Sono stato quindi convocato in qualità di presidente e fondatore della S.A. da questo gruppo di operatori del settore capeggiati da Gualtiero Camerini (wally) manager del sharm coast & sheikh coast diving il quale mi ha organizzato una conferenza presso l’hotel Savoy a Sharm El Sheikh con il Governatore del Sinai il 20 dicembre 2010. Alla conferenza erano presenti circa 30 dirigenti del settore turistico del mar rosso. La mattina avevamo fatto un sopraluogo nei posti degli attacchi equipaggiato di apparecchiatura PCE molto sofisticata per misurare i valori dell’acqua (ph, ossigeno, salinità, conduttività, microvolts, ammoniaca, nitrati, nitriti etc.). Abbiamo testato un dispositivo di nuova concezione che tiene lontani squali e razze ma che fa passare tutti gli altri animali marini. Durante la conferenza ho fatto una presentazione della Shark Academy Onlus e dei risultati ottenuti in questi anni. E poi illustrato il progetto di protezione delle coste. Il progetto consiste in una barriera ad onde elettromagnetiche creata attraverso degli elettrodi disposti di fronte le spiagge che faranno da filtro solo per gli squali e le razze non per gli altri pesci. In questo modo potrò evitare di far mettere le reti che ucciderebbero milioni di pesci, oltretutto molti di questi pesci rimasti incastrati nelle maglie delle reti attirerebbero altri squali che mordendo il pesce potrebbe rompere la rete e fare dei buchi per poi entrare comunque al suo interno! Questo tipo di tecnologia esiste già per difese personali ma nel mondo non è mai stata usata per proteggere una intera area. Il progetto è piaciuto molto e il giorno dopo siamo stati autorizzati a recarci in mare aperto al limite del parco marino per attirare dei Longimanus. Il Governatore ha anche richiesto al parco marino di collaborare con noi. Equipaggiato di ogni tipo di dispositivo preso dal museo/centro ricerca Shark Academy presente nella mostra squali di Jesolo lido Shark Expo e grazie ad apparecchiature scientifiche messe a disposizione direttamente dalla Shark Expo di Jesolo, siamo andati in acqua simulando le stesse condizioni degli attacchi, provvisti solo del dispositivo antisqualo ad onde elettriche. I risultati delle ricerche verranno esposti durante una conferenza stampa che stiamo preparando nel centro ricerca squali a Jesolo Lido. Al momento abbiamo ricevuto l’incarico di costruire 13 barriere di 100 mt per i principali hotel di Sharm El Sheikh. Il giorno 28 dicembre sono state riaperte le spiagge ma non sta comunque entrando quasi nessuno in acqua in quanto non è ancora stata fatta nessuna barriera di protezione e la paura di essere attaccati accidentalmente da uno squalo è ancora grandissima e non andrà mai via finchè non si vedrà qualcosa di materiale. Circa il 60% di cancellazioni di prenotazioni stanno mettendo in crisi molti operatori del settore turistico. Da un momento all’altro mi sono trovato ad essere un esperto in un campo che non pensavo sarebbe mai servito per la protezione delle spiagge, nel 1996 (ben 14 anni fa ero diventato l’importatore ufficiale per tutto il Sud Europa della prima versione di questo dispositivo chiamato P.O.D. protective oceanic device che ho poi modificato e che usavo come sicurezza per immergermi con squali bianchi, tigre zamebsi etc.), tutti sanno che gli squali non sono pericolosi per l’uomo, purtroppo aver alterato le condizioni naturali delle acque ora ha realmente creato un alto rischio per l’uomo di essere confuso per una potenziale preda. La prima barriera elettromagnetica sarà pronta entro un mese da ora, avrà una estensione dalla spiaggia di 50 mt x 100 mt fino a una profondità di circa 16 metri. I bagnanti potranno quindi riprendere le loro normali operazioni di snorkeling, nuoto, etc. CON UNA SICUREZZA DEL 99% solo all’interno di queste barriere. Sul sito www.sharkacademy.it saranno visibili le foto delle barriere anche in tempo reale grazie a telecamere subacquee che ne mostreranno il funzionamento. Mi dispiace solo che il governo Italiano, regioni comuni e politicanti sappiano solo fare un sacco di chiacchere e come al solito pensano solo ad arricchirsi alla faccia di molti come il sottoscritto che a proprie spese è andato in ferie a cercare di risolvere un problema di carattere mondiale, sono arrivati più riconoscimenti da altri paesi piuttosto che dal paese per cui lavoro e al quale pago le tasse… scrivetemi a info@sharkacademy.com "