Visualizzazione post con etichetta U.S.A.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta U.S.A.. Mostra tutti i post

mercoledì 18 maggio 2011

Caraibi: scoperti 6 nuovi relitti

Interessante notizia pubblicata sul sito Our Amazing Planet : durante una missione di 3 settimane volta a monitorare e mappare un'area al largo delle Isole Vergini (U.S.A.) sono stati ritrovati 6 relitti sconosciuti !!!!
:-)
Peccato che nel video non se ne veda nemmeno un pezzettino...
:-(
speriamo che la prossima volta si portino un fotografo ed un videoperatore come si deve !!!!




ed ecco l'articolo a corredo del video:

A mission to the Caribbean to map the seafloor uncovered more than just rare corals — a crew of robots and researchers also discovered six shipwrecks.

The three-week mission deployed robotic subs and seafloor imagers to examine coral reefs and explore areas where fish spawn so that scientists can create detailed maps of the bottom of the sea and learn more about the ecosystem and how to protect it. The mission ended last month and the collected data have revealed plenty of interesting seafloor habitats and fish, but it is the collection of shipwrecks that has everyone buzzing.

"What we saw was truly exciting. Finding one shipwreck would have been great, but locating six was a total surprise," said study team leader Tim Battista, an oceanographer with the Center for Coastal Monitoring. "The wrecks seemed to serve as a refuge for fish and other marine life. In several instances we saw schools of fish, sharks and turtles."

Scientists logged nearly 400 hours at sea, mapping over 56 square miles (145 square kilometers) of seafloor off the southern coasts of the U.S. Virgin Islands of St. John and St. Thomas and off eastern Puerto Rico.

The mission found derelict fishing traps and spotted more than 30 invasive lionfish. Increasingly rare colonies of staghorn coral (Acropora cervicornis) were also observed. Staghorn coral once were one of the most abundant coral species in the Caribbean but are now listed as threatened under the Endangered Species Act.

The researchers plan to continue analyzing the data in the coming months and create seamless images of the seafloor.

martedì 3 maggio 2011

VERGOGNA /3 !!!!!

L'immagine sopra non è relativa a Shark Bite Charters ma è tratta dal sito di pesca "sportiva" Southbound's


Un paio di segnalazioni su un triste argomento da 2 blog che seguo: "Shark Divers" ed "Oceanic Dreams":

Nelle Isole Vergini (U.S.A.) sta prendendo piede un agghiacciante "safari":
un operatore turistico chiamato Shark Bite Charters, accompagna i suoi clienti a pescare gli squali tigre...i quali non vengono poi rilasciati, come avviene nella controversa pratica di "catch and release", ma proprio ammazzati (come ??? lasciati soffocare? con una bastonata? non è dato sapere...) per farsi belli al rientro in porto.

Tristezza.

Questo il video delle loro "prodezze" che sta girando in rete (purtroppo hanno disabilitato commenti e codici per prelevare il filmato):

Video su Youtube

Secondo uanto ho letto su questi 2 blog, pare che Shark Bite Charters abbia anche una pagina su facebook, sulla quale però non è possibile lasciare commenti negativi, in quanto vengono prontamente rimossi.

Possiamo però mandare una mail, una lettera, una cartolina ????
certo che sì !!!
;-)
Ecco i recapiti:


E-mail: sharkbitecharters@gmail.com
Ufficio: Coral Bay, St. John, U.S.Virgin Islands
Posizione geografica: 16213 Spring Garden

lunedì 24 gennaio 2011

Obama e lo Shark Conservation Act

Photo by Nancy Boucha, www.scubasystems.org 2005/Marine Photobank

Buone notizie per gli squali americani da Xray Magazine:

Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato lo "Shark Conservation Act" con il quale proibisce l'odiosa pratica dello "shark finning"(tagliare le pinne agli squali ancora vivi e ributtarli in mare a morire, per poi rivendere questi macabri trofei sul mercato asiatico, dove sono richiestissimi e pagati a peso d'oro quali ingrediente principale della zuppa di pinne di squalo) sia nelle acque statunitensi sia alle imbarcazioni americane in generale.
Gli squali pescati devono essere provvisti di pinne ed inoltre è vietato il trasporto delle sole pinne, anche da parte di imbarcazioni non dedite alla pesca.
Si vieta anche il commercio di frutti di mare ed altro pescato proveniente dai paesi che praticano lo shark finning.
Speriamo che sia un segnale forte e che sia imitato da altre nazioni.
E che la foto sopra sia una delle ultime.....

Ecco l'articolo originale, da X-ray:

President Obama Signs Shark Conservation Act

President Obama has signed into force the Shark Conservation Act, which prohibits almost all shark finning by U.S. vessels and in U.S. waters.
The act requires any U.S. vessel to land sharks with their fins attached and prevents non-fishing vessels from transporting fins without their carcasses.

The new law also allows the United States to block seafood imports from countries that permit shark finning.
Shark finning-the practice of removing fins from sharks at sea-has expanded worldwide due to rising demand for shark's fin soup in Asia. Because shark bodies are largely inedible and without commercial value, live sharks may be discarded at sea to die slowly after their fins have been removed. The new law is intended to stop this practice by requiring vessels to retain sharks intact, thereby making fishing for sharks or bringing aboard sharks that have been caught accidentally labor-intensive and thus not profitable.
The President signed the act on January 4, two weeks after the House and Senate passed the bill.