Visualizzazione post con etichetta Mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mare. Mostra tutti i post

martedì 1 febbraio 2011

Sardine run a Moalboal - Filippine

Sardine run = Sudafrica...
E chi l'ha detto?
Da qualche tempo un fenomeno simile interessa anche l'area di Pescador Island, di fronte alla nota località sub di Moalboal, sull'isola di Cebu, Filippine.

Milioni di sardine si ritrovano insieme formando un banco immenso, che oscura persino la luce del sole; il movimento sincronizzato dei pesci crea un balletto affascinante, richiamando anche qualche predatore degno di nota ( tonni, barracuda, squali volpe ).

La meraviglia di questo spettacolo nelle foto di Marcello Di Francesco :

Tutti i diritti riservati a Marcello Di Francesco

Tutti i diritti riservati a Marcello Di Francesco

Tutti i diritti riservati a Marcello Di Francesco

Due video da YouTube:



martedì 18 gennaio 2011

Quanto darei per passare un'ora con...


...un cucciolo di una tonnellata !!!

Il Daily Mail riporta la grande emozione del videoperatore Roger Munns che, mentre si trovava al largo delle isole Tonga (Oceano Pacifico) per girare un documentario sul corteggiamento delle balene megattere, si è trovato a giocare per un'ora con un cucciolo di una tonnellata.
Qualche foto di questa straordinaria avventura:



giovedì 23 dicembre 2010

Il mare d'inverno - Franco Banfi

Natale.
Freddo. Neve. Ghiaccio.
Anche al mare...
Mi sembra il momento giusto per gustare queste splendide immagini di Franco Banfi:






venerdì 19 novembre 2010

Le sculture subacquee di Jason deCaires Taylor

Tempo fa ho letto un articolo su Jason deCaires Taylor, artista ed istruttore subacqueo che, dopo un lavoro durato un anno e mezzo, ha piazzato le sue sculture a grandezza naturale sui fondali del Parco Nazionale dell'Isla Mujeres (Cancun, Messico) creando un reef artificiale composto da 400 figure umane.
Per puro caso ho trovato il suo sito. Pare che il progetto di installazione delle sculture sia stato completato.
I modelli vanno dai 3 agli 85 anni, presi dalla popolazione locale.
Le statue sono state realizzate in cemento, partendo dai calchi dei corpi dei modelli, pertanto il realismo è impressionante.
Profondità 9 metri, accessibile sia agli snorkelisti sia ai subacquei.

titolo dell' "opera": La Evolución Silenciosa







Guardando le immagini, sorge spontanea una domanda:

Dopo aver invaso gran parte della terraferma ad ogni latitudine con i nostri manufatti, utili/inutili, belli/orrendi, biologici/inquinanti...c'era proprio bisogno di invadere anche il mare?


fonte e immagini: Jason deCaires Taylor