Visualizzazione post con etichetta Fotografi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografi. Mostra tutti i post

domenica 4 settembre 2011

Attenti a quei due !!!


Tempo fa ho avuto l'onore di poter ospitare su questo blog i loro meravigliosi scatti.
Ora il pensiero che uno dei due possa essere nominato Photographer of the year al photocontest "Epson Red Sea 2011" mi rende molto orgogliona !!! :-)

Le votazioni sono aperte dal 12 al 25 settembre 2011.

Ecco i loro scatti:

Marcello Di Francesco

Davide Lopresti

In culo alla balena ragazzi !!!

mercoledì 22 giugno 2011

Strane creature dal Mar Bianco / 2




Coryphella polaris - Photo by Alexander Semenov

3 mesi fa avevo già parlato di Alexander Semenov, biologo e fotografo russo, e delle strane creature del Mar Bianco che lui ama immortalare in condizioni ambientali proibitive.

Alexander lavora alla White Sea Biological Station (WSBS ovvero Stazione Biologica del Mar Bianco) situata vicino al circolo polare, sulla costa della Baia Kandalaksha del Mar Bianco e si occupa della ricerca e dello studio delle specie marine che vivono in questi ambienti estremi.


Si può seguire il suo lavoro tramite il suo Blog (purtroppo solo in russo) o sulla galleria del suo sito (in inglese).
Per correttezza l'autore specifica che molte creature vengono fotografate in laboratorio (a causa delle loro ridotte dimensioni, o per motivi di ricerca, o per condizioni ambientali limite quali profondità etc.) e poi rilasciate. Ma si tratta pur sempre di foto meravigliose di soggetti al di là della portata di un normale sub.


Eccone alcuni esempi:

Lepidonotus fluorescence -Photo by Alexander Semenov

Clione - Photo by Alexander Semenov

Tubularia indivisa - Photo by Alexander Semenov

Coryphella verrucosa - Photo by Alexander Semenov

martedì 21 giugno 2011

21 giugno...

Only 4 U ...

Photo by David Doubilet

dal sito http://underwater.com.au

Photo © Diane Armstrong/SeaPics.com

venerdì 29 aprile 2011

Un'immagine per il weekend - D.Doubilet


photo David Doubilet - North Sound - Cayman Islands


Tralasciando che Doubilet è un grande Fotografo...
adoro la "fumettatura di questa immagine !!!

giovedì 21 aprile 2011

Un'immagine per il weekend - A.Mustard - #2

Nell'uovo di Pasqua vorrei trovare....

...QUESTO !!! :-)

Phycodurus eques - Photo by Alex Mustard


Il Leafy Sea Dragon o Dragone foglia si trova solo nelle acque dell'Australia del Sud e fa parte della famiglia Syngnathidae come il cavalluccio marino ed il pesce ago cavallino di cui ho parlato qualche giorno fa...
Elegante e bizzarro, anche il Phycodurus eques fa del mimetismo il suo cavallo di battaglia.

Un interessante video da YouTube:

martedì 19 aprile 2011

Strane creature: il pesce ago cavallino


Foto gentilmente concessa da Davide Lopresti.
L'immagine spettacolare mostra un paio di isopodi (parassiti) presenti nella bocca del pesce ago cavallino.


Una delle mie creature marine preferite nell'immagine di uno dei miei fotografi preferiti :-)
Il pesce ago cavallino,
Syngnathus typhle, è uno straordinario pesce della famiglia Syngnathidae ( quella dei cavallucci, per intenderci ) presente nei nostri mari ma molto difficile da individuare, in quanto vive nelle praterie di posidonia, nelle quali si mimetizza perfettamente per forma, colore e ...movenze!
Indovinate un po' dove è ????

Foto di Andrea Petrachi - Ustica 2007

lunedì 18 aprile 2011

Par condicio/2


Foto di David Doubilet - Maldive

Avevo già parlato di "Par condicio" e di "pari opportunità" in questo post: dopo il cavalluccio, anche il maschio del pesce pagliaccio Amphiprion frenatus si rivela un ottimo padre che si prende cura dei suoi piccoli...proteggendo il nido dai predatori ed ossigenando le uova con il movimento delle sue pinne.
Very cute!
:-)

venerdì 8 aprile 2011

Un'immagine per il weekend - I.Moreschi

Isabella Moreschi - Filippine 2006
Sarà che le temperature sono quasi estive... Sarà che questo lungo inverno mi pare ormai lontano... Sarà che ho tanta voglia di tropici... Sarà che le Filippine mi sono rimaste nel cuore... ...non so voi, ma oggi vorrei tanto essere su quella spiaggia !!! Buon weekend ! :-)

venerdì 25 marzo 2011

Un'immagine per il weekend - D. Lopresti


Foto gentilmente concessa da Davide Lopresti

Per questo weekend un'immagine meravigliosa che mi mette incredibilmente di buon umore :-) ( tra l'altro con il mio abbinamento di colori preferito: arancione & blu ).

lunedì 21 marzo 2011

Strane creature dal Mar Bianco

Un gambero "scheletro" mostra le sue chele e antenne - foto A.Semenov

Straordinari scenari estremi e buffi animali in questo articolo del Daily Mail:

Sono in molti a supporre che le gelide profondità del mare al largo della costa nord occidentale della Russia non abbiano molto da offrire ai fotografi.
Ma un uomo ha sfidato il gelo per catturare le immagini dei "mostri degli abissi", svelando una sorprendente varietà di specie, dalle varie forme e sgargianti colori.
Il biologo marino Alexander Semenov ha trascorso due anni nell'ambiente estremamente ostile della stazione biologica nel Mar Bianco (-30 C°)per creare la sua bizzarra collezione di immagini.
Egli ha documentato notevoli differenze tra queste specie che si sono evolute nell'acqua a -2 C° rispetto ai loro cugini che vivono nelle acque più calde in altre parti del mondo.
Semenov afferma che la fauna marina di questo mare freddo non assomiglia a nulla di quanto ha visto prima.
"E 'un posto unico per i biologi marini,' ha detto. 'Quando sono andato sott'acqua per la prima volta ero assolutamente scioccato. Il Mar Bianco mi ha fatto vedere un altro mondo con i suoi alieni, e alcuni di loro sono davvero incredibili creature. '
'La maggior parte di queste creature sono conosciute e viste solo da pochi specialisti e biologi marini, dato che vivono in luoghi molto difficili da raggiungere per la maggior parte dei subacquei (sotto il ghiaccio a basse temperature). Alcune di queste creature sono così piccole da non esser viste ad occhio nudo dalla maggior parte dei sub.'
Il Mar Bianco, dove sono state scattate queste foto, è uno dei luoghi più remoti e incontaminati rimasti sulla Terra. Situato nel nord-est Atlantico copre una superficie pari al doppio della Danimarca ed ha iniziato solo di recente ad essere esplorato dai sub attratti dalle sue acque cristalline che permettono 40 metri di visibilità.
La stazione di ricerca biologica di Semenov è a 12 miglia dal villaggio più vicino, il che significa che se rimane a corto di rifornimenti, non può semplicemente saltare in macchina e guidare perché non esiste alcuna strada: 'La nostra stazione è un centro didattico e di ricerca', spiega 'La comunicazione con il paese più vicino è possibile solo con la barca durante l'estate e attraverso la neve durante l'inverno. Ma la nostra posizione è un posto ideale per studiare l'ambiente marino. Le creature che fotografo sono così brillanti e insolite che si desidera esplorare e imparare qualcosa circa la loro vita.'

Un verme che vive nel fango mostra il suo apparato boccale.

Strani predatori: una lumaca di mare che ha sviluppato due escrescenze simili ad ali, derivanti ​​dal suo piede, che le permette di nuotare.

Un'altra piccola lumaca di mare nuota nelle gelide acque del Mar Bianco.
Un verme marino fluorescente: i Policheti sono una classe di vermi detti anellidi. Ogni segmento ha un paio di appendici carnose (chiamati parapodia) che li aiutano a muoversi.
Un verme di sabbia: questi vermi marini muoversi sul fondo utilizzando le loro setole

Un cugino del corallo: le strutture di alimentazione tentacolari di un Idrozoo, collegato con coralli e anemoni di mare

Un verme polichete marino dal sorprendente colore blu

venerdì 4 marzo 2011

mercoledì 2 marzo 2011

Da "Sanctum" alla realtà

Dal Daily Mail alcune splendide immagini dello scomparso Wes C Skiles sul sistema di grotte sommerse delle Bahamas, che ha ispirato il film prodotto da James Cameron:

Cascade room-Dan's Cave-Abaco Island (Bahamas) In un altro dei blue holes di Abaco, Sawmill Sink, i batteri colorano l'acqua di porpora, segnalando la presenza di idrogeno solforato

Il fotografo Wes Skiles, morto durante un'immersione la scorsa estate: a lui è stato dedicato il film Sanctum
Un gruppo di subacquei esplora il passaggio nord del blue hole noto come Stargate (Andross Island) Il Dean's Blue Hole (Long Island)

giovedì 17 febbraio 2011

Un'immagine per il weekend - D.Doubilet

© David DOUBILET

Questa foto mi mette addosso tanta allegria...ed una gran voglia di partire ! :-)

venerdì 4 febbraio 2011

sabato 15 gennaio 2011

Un' immagine per il weekend: Florian Schulz

Oggi vorrei essere....in un punto imprecisato di questa foto di Florian Schulz:
Se non fosse chiaro, tutta quella massa scura è un gigantesco branco di mobule...

Zoom della foto: una delle migliaia di mobule compie uno spettacolare balzo fuori dall'acqua:

sabato 8 gennaio 2011

giovedì 23 dicembre 2010

Il mare d'inverno - Franco Banfi

Natale.
Freddo. Neve. Ghiaccio.
Anche al mare...
Mi sembra il momento giusto per gustare queste splendide immagini di Franco Banfi:






venerdì 17 dicembre 2010