Visualizzazione post con etichetta Squali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Squali. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2011

Un anno fa....


Photo by Andrea Petrachi - Palau - Micronesia - July 2010


Una sola parola, una sola emozione : NOSTALGIA !!!

venerdì 1 luglio 2011

Squalo bianco al largo di Capraia !!!!

Ottime notizie per le nostre acque !!!!

Secondo questo articolo de La Nazione, alcuni ricercatori del Museo della Specola di Firenze , che stavano facendo uno studio nelle acque della Provincia di Livorno, hanno avvistato (e filmato purtroppo con un telefonino...) un esemplare di squalo bianco la cui lunghezza è stimata attorno ai 4 metri.
L'incontro è avvenuto nel canale tra la Corsica e l'isola di Capraia, quindi ben distante dalle nostre coste, ma può essere comunque un ottimo segno della ripresa della qualità delle nostre acque.
Gli squali, checchè ne dicano i media "sensazionalistici" con i loro roboanti articoli e servizi ad hoc per fare audience in vista delle ferie estive, popolano da sempre le acque del Mediterraneo.
In particolare, la cattura dell'esemplare più grande di squalo bianco ( Carcharodon carcharias ) mai pescato, è avvenuta a Malta.
Questo è l'unico video che circola sul web...peccato per il commento e la musica.
Godiamoci solo le immagini, tappandoci le orecchie ;-)

martedì 28 giugno 2011

Lo squalo ciclope...



Mi sono imbattuta in questo articolo che mostra un feto "anomalo" di bull shark trovato in Messico, a La Paz. Le foto mostrano un piccolo squalo con un muso deforme ed un occhio solo, a mò di ciclope, sopra la bocca. Ovviamente la rete si è subito divisa : "bufala" o mostro?

Nel frattempo dal Messico arriva un Aggiornamento.


Pare che lo squaletto sia stato esaminato da un esperto .

Si attendono news...anche se è utile ricordare che, in natura, casi simili avvengono frequentemente anche in altre specie animali ;-)


<>

mercoledì 25 maggio 2011

Scoperto il più grande ritrovo di squali balena !!!!



Assembramento di squali balena presso le coste dello Yucatan - Messico - Agosto 2009.
This is an aerial photograph of whale sharks feeding at the Afuera aggregation in August 2009.
Credit: Oscar Reyes



Riporto un interessante articolo pubblicato da Underwater Times.com: gli scienziati dello Smithsonian Institute hanno scoperto un enorme assembramento di squali balena (Rhincodon Typus) nel pressi della costa dello Yucatan (Messico).
Sebbene altre località siano famose per la possibilità di incontare questi innocui giganti del mare (es. Ningaloo Reef - Australia , Djibouti - Africa, Richelieu Rock -Thailandia etc. ) il "ritrovo" di Afuera risulta eccezionale, dato che non si tratta di singoli esemplari o tuttalpiù qualche decina....
Qui sono stati contati fino a 420 squali balena, intenti a nutrirsi contemporaneamente, costituendo il più grande ritrovo mondiale !!!
Ma cosa porta questi animali lungo le coste dello Yucatan ????
Dall'esame delle acque, gli scienziati hanno scoperto che sono ricche di uova di pesce; tramite l'esame del DNA, è stato possibile classificarle come appartenenti alla specie Euthynnus alletteratus, un piccolo tonno membro della famiglia dello sgombro.
Svelato l'arcano...
E per le prossime vacanze....TUTTI IN MESSICO !!!!!
:-)

Ecco l'articolo originale (in inglese) :

Feeding On Tunny, Scientists Discover The Largest Assembly Of Whale Sharks Ever Recorded

WASHINGTON, D.C. -- Whale sharks (Rhincodon typus) are often thought to be solitary behemoths that live and feed in the open ocean. Scientists at the Smithsonian Institution and colleagues, however, have found that this is not necessarily the case, finding that whale sharks can be gregarious and amass in the hundreds to feed in coastal waters.

Aggregations, or schools, of whale sharks have been witnessed in the past, ranging from several individual sharks to a few dozen. However this new research, which involved both surface and aerial surveys, has revealed an enormous aggregation of whale sharks—the largest ever reported—with up to 420 individuals off the coast of the Yucatán Peninsula in Mexico. What brings them together is food.

"Whale sharks are the largest species of fish in the world, yet they mostly feed on the smallest organisms in the ocean, such as zooplankton," said Mike Maslanka, biologist at the Smithsonian Conservation Biology Institute and head of the Department of Nutrition Sciences. "Our research revealed that in this case, the hundreds of whale sharks had gathered to feed on dense patches of fish eggs."

While whale sharks may seem conspicuous as the heaviest and longest of all fishes, growing more than 40 feet long, there is still much that is unknown about them. They have a very widespread distribution, occurring in all tropical and sub-tropical regions of the ocean around the world. Understanding this filter-feeder's diet is especially important since food sources determine much of the whale shark's movement and location.

During the dozens of surface trips that team members made to the aggregation, called the "Afuera" aggregation, they used fine nets to collect food samples inside and immediately outside the school of feeding whale sharks. Scientists then used DNA barcoding analysis to examine the collected fish eggs and determine the species. They found that the eggs were from little tunny (Euthynnus alletteratus), a member of the mackerel family.

"Having DNA barcoding is an incredibly valuable resource for this research," said Lee Weigt, head of the Laboratories of Analytical Biology at the Smithsonian's National Museum of Natural History. "It not only allowed us to know what exactly this huge aggregation of whale sharks were feeding on, not readily done from only physical observations of eggs, but it also revealed a previously unknown spawning ground for little tunny."

The team of scientists also examined a nearby, less dense aggregation of whale sharks, known as the Cabo Catoche aggregation, off the northern tip of the Yucatán Peninsula. They found that the prey of this group mostly consisted of copepods (small crustaceans) and shrimp. Increased sightings at Afuera coincided with decreased sightings at Cabo Catoche, and both groups had the same sex ratio, implying that the same animals were involved in both aggregations.

"With two significant whale shark aggregation areas and at the very least one active spawning ground for little tunny, the northeastern Yucatán marine region is a critical habitat that deserves more concerted conservation effort," said Maslanka.

The whale shark is listed as "vulnerable" with the International Union for Conservation of Nature and Natural Resources. Populations appear to have been depleted by harpoon fisheries in Southeast Asia and perhaps incidental capture in other fisheries.

venerdì 13 maggio 2011

giovedì 12 maggio 2011

Ancora sulle reti antisqualo a Sharm....


Photo Terry Maas - www.hepca.com

Secondo quanto riportato sul sito dell'HEPCA, in alcuni resorts di Sharm el Sheikh, nonostante il parere negativo degli esperti chiamati a valutare la situazione dopo gli attacchi di squalo dell'inverno scorso, pare siano state installate le cosiddette "reti antisqualo" di cui avevo parlato a Dicembre.
Gli effetti sull'ecosistema saranno devastanti....
Sto cercando di scoprire in rete quali siano i resort coinvolti nello scempio della barriera corallina.
:-(


Di seguito l'articolo pubblicato online (in inglese) da HEPCA:

The Nets Must Come Down

Since the Egyptian popular uprising that commenced on the 25th of January a great deal has been achieved - more than anyone ever expected or thought possible: the Egyptian people have risen and removed the figureheads of corruption, tyranny and oppression; toppling a 30 year-old regime that many believed had become invincible.

In order to generate a genuine change, the removal of the figureheads is not sufficient. The putrid system that they established, that prioritized the immediate gain of the few at the expense of the collective benefit of the nation must be toppled in all sectors. In the Red Sea we have suffered from these unsustainable haphazard policies for decades, the Red Sea community was successful in resisting many crony proposals and policies, but we still have a long way to go.

At the end of 2010, in Southern Sinai, after the tragic shark attack incidents, shark nets were placed along Mr. Hussein Salem’s (a personal friend of Mubarak) hotels’ beaches, contrary to all competent scientific recommendations made by the panel of experts on the ground. This step was absurd, scientifically void, short-sighted and irrational; a hysterical reaction attempting to increase the benefit one man’s short-term interest at a devastating environmental, economic and social cost.

Mr. Salem’s interests superseded all administrative procedures and expert opinions due to his personal friendship with Mubarak. Meanwhile the responsible government officials happily acquiesced to his whims, fabricating void arguments in expression of their years marinating in the cesspool of corruption and nepotism.

HEPCA has been clear about its stance towards these environmentally disastrous concoctions since they have a direct and devastating impact on the local marine ecosystem. An exclusion net will stop any creatures passing through and will halt the movement of grazers and predators (which are essential to reef ecosystems) in and out of the netted area. Additionally, with south wind conditions coming to South Sinai, the nets will most likely become a tangled mess of nylon, steel and marine life adorning the reef. A preliminary report by almost all scientists invited to advise authorities in the aftermath of the attacks (Marie Levine, Ralph Collier, Mustafa Fouda, Mohamed Salem, Leonard Compagno and Erich Ritter) discouraged the use of nets; describing them as expensive and high maintenance, as well as warning that they could encourage sharks to be present in the area.

Those arguing for the installation of these nets often cite the examples of the nets installed in South Africa and Australia; while vehement campaigns for the removal of these nets, in both locations, are surging as even if they are meant to trap sharks, being totally unselective they inevitably end up trapping also other species of a similar size. In Kwazulu-Natal, South Africa, according to the most conservative estimates, a total of 23.4 km of nets capture an average of 591 sharks annually (other estimates surpass 1,200) of which 521 are killed by these “safety nets” that also average an annual catch of 43 dolphins and 60 turtles. The Australian example doesn’t differ much in terms of unwanted catches: only 2.6% of the animals trapped in the nets are classified as potentially dangerous to humans.

These nets do not represent a solution but an actual ecological threat and an improper initiative: nets are not barriers between swimmers and sharks, sharks can swim over, under and around them; 40% of sharks captured in these nets are trapped on the inside of the net!

The net must come down! HEPCA will continue to fight to bring down this net and all that it stands for. We will together with the Protectorates of South Sinai, the oldest protectorate administration in the country that has a long history in protecting the irreplaceable natural resources in the region.

These nets are a heinous crime that must be brought down with the corrupt regime. We now have the opportunity to cleanse our community and country from the vile remnants of the regime that has annihilated so many of our natural resources and obliterated the principals of sustainability and social justice. We must not stop until we have cleansed the community from the stench of corruption that has so deeply infiltrated all aspects of our life.

The system must come down! The net must come down!

martedì 3 maggio 2011

VERGOGNA /3 !!!!!

L'immagine sopra non è relativa a Shark Bite Charters ma è tratta dal sito di pesca "sportiva" Southbound's


Un paio di segnalazioni su un triste argomento da 2 blog che seguo: "Shark Divers" ed "Oceanic Dreams":

Nelle Isole Vergini (U.S.A.) sta prendendo piede un agghiacciante "safari":
un operatore turistico chiamato Shark Bite Charters, accompagna i suoi clienti a pescare gli squali tigre...i quali non vengono poi rilasciati, come avviene nella controversa pratica di "catch and release", ma proprio ammazzati (come ??? lasciati soffocare? con una bastonata? non è dato sapere...) per farsi belli al rientro in porto.

Tristezza.

Questo il video delle loro "prodezze" che sta girando in rete (purtroppo hanno disabilitato commenti e codici per prelevare il filmato):

Video su Youtube

Secondo uanto ho letto su questi 2 blog, pare che Shark Bite Charters abbia anche una pagina su facebook, sulla quale però non è possibile lasciare commenti negativi, in quanto vengono prontamente rimossi.

Possiamo però mandare una mail, una lettera, una cartolina ????
certo che sì !!!
;-)
Ecco i recapiti:


E-mail: sharkbitecharters@gmail.com
Ufficio: Coral Bay, St. John, U.S.Virgin Islands
Posizione geografica: 16213 Spring Garden

mercoledì 13 aprile 2011

Chi l'ha detto che il golf è uno sport tranquillo ???

Da tempo giravano voci che nel laghetto del Carbrook Golf Club (Brisbane - Australia)ci fosse uno squalo...
Leggenda metropolitana ???
Mossa pubblicitaria ???
La storia era suffragata da un fondo di verità.
Nel 1990 il fiume adiacente al campo straripò e quando tornò nei suoi argini naturali, si constatò che molte specie ittiche erano finite nel lago...voci insistenti includevano tra i nuovi ospiti anche uno squalo!
Ma era un po' come il mostro di Lochness: tanti dicevano di averlo visto ma le prove lasciavano a desiderare...
Ma nell'era di Youtube, anche il fantomatico squalo aveva le ore contate !!!!




lunedì 11 aprile 2011

Creature dagli abissi: lo squalo Goblin

Ho trovato un interessante trilogia di video dedicata a questo inquietante abitante degli abissi, lo Squalo Goblin (Mitsukurina owstoni)...peccato sia in giapponese :-(
Affascinante vedere lo squalo "dal vivo" con la bocca non estroflessa: generalmente l'iconografia mondiale lo propone sempre morto (!) e con l'apparato boccale in posizione di attacco.
Già il poverello non è un granchè in fatto di bellezza, conciato così poi ....
Queste rare immagini "live" restituiscono invece un po' di dignità a questo animale:



Il secondo video mostra l'originale meccanismo di estroflessione delle mandibole:



il meccanismo in funzione "dal vivo"...

mercoledì 6 aprile 2011

Una questione...spinosa

E' di oggi un articolo di National Geographic intitolato "Squali contro pesci scorpione" che mi ha lasciata a dir poco sconcertata: A Roatan (Honduras - America centrale) i funzionari del Parco Marino, stanno cercando di abituare gli squali locali a mangiare i pesci scorpione (Pterois volitans) notoriamente velenosi, per tenerne sotto controllo la specie, giudicata invasiva. Per raggiungere lo scopo, migliaia di pesci scorpione sono stati uccisi dai subacquei ed offerti, morti o feriti, agli squali per abituarli al sapore della nuova preda. Se per migliaia di anni hanno snobbato questo tipo di pesce, ci sarà un perchè !!! Mi pare che la toppa per aggiustare il danno sia peggiore del danno stesso...soprattutto temo che vada a discapito di specie già a rischio estinzione come gli squali. Mah....sono basita... Riporto alcuni brani dell'articolo. Tutte le immagini sono di Antonio Busiello e sono tratte dal sito di National Geographic. Un Carcharhinus perezi (squalo delle acque tropicali dell'Atlantico Occidentale) addenta un pesce scorpione nelle acque cristalline del parco marino Roatan a largo dell'Honduras. Un pasto funzionale all'equilibrio ambientale. Lavorando con i funzionari del parco, i sub del luogo stanno provando a spingere gli squali a cibarsi di una specie invasiva proveniente dagli oceani Pacifico e Indiano. Privi dei loro naturali predatori i pesci scorpione si sono diffusi su larga scala nelle acque dei Caraibi e della costa sud orientale degli Stati Uniti, dopo essere stati introdotti accidentalmente in queste acque da un appassionato di acquari, una decina di anni fa. In Honduras "i sub che hanno familiarità con gli squali, hanno deciso di incoraggiarli a cibarsi di pesci scorpione" ha detto il fotografo Antonio Busiello, che ha documentato la loro attività con queste foto. "Se questi predatori cominciassero a cibarsi di pesci scorpione, in un tempo ragionevole questa specie sarebbe tenuta sotto controllo all'interno dell'ecosistema". (....) La diffusione dei pesci scorpione è una cattiva notizia per l'ecosistema corallino caraibico, perché rischiano di soppiantare le specie locali come le Lutjanidae o le cernie (Epinephelinae) in particolare dove sono già state decimate dalla pesca selvaggia. I pesci scorpione potrebbero inoltre eliminare preziose specie alla base della catena alimentare, come gli scaridi (o pesci pappagallo), che essendo erbivori prevengono la diffusione selvaggia di alghe e vegetali all'interno delle barriere coralline. (....) "Come in ogni angolo dei Caraibi, il parco marino Roatan sta cercando una soluzione; un'idea è quella di portare questi pesci sulle tavole e convincere le persone a cucinarli e mangiarli", afferma il fotografo Antonio Busiello. Si dice che il pesce scorpione sia gustoso una volta rimosse le spine velenose. "Durante una competizione organizzata dal parco, più di 1700 pesci scorpione sono stati cacciati e cucinati in un solo giorno" dice Busiello, che aggiunge "un sommozzatore con un fucile subacqueo ne ha uccisi da solo più di 60. Sono davvero ovunque". (....) "All'inizio, i sommozzatori hanno ucciso i pesci scorpione per darli in pasto agli squali, cercando di stimolarne il gusto" ha dichiarato Busiello. "In un secondo momento, per stimolare l'interesse degli squali, i sommozzatori hanno cominciato a lasciargli pesci scorpione feriti, in modo che potessero testarne il sapore. Dopo un po' gli squali hanno cominciato a cacciarli e inseguirli". Molti squali possono cibarsi di prede velenose, come i pesci scorpione, e non avvertire nessun effetto, secondo quanto riportato dal Museo di Storia Naturale della Florida. (....) "Gli effetti di questa attività non sono ecologicamente rilevanti fino a quando gli squali non predano intenzionalmente i pesci scorpione, senza bisogno dell'intervento umano" ha affermato Morris. "Speriamo un giorno di riuscire a documentare un predatore che agisce in questa maniera, ma per il momento non abbiamo riscontro".

martedì 5 aprile 2011

Gli squali volpe di Monad Shoal

Il blog The Best Shark Dive in the World riporta un'interessante ricerca sugli squali volpe che frequentano la "stazione di pulizia" (cleaning station) di Monad Shoal, Isola di Malapascua, Filippine.
Ho avuto il piacere di effettuare alcune immersioni in questo sito, nel 2006, e di vivere la "magia" di questa attesa.
Monad Shoal è una secca sommersa che emerge dal blu, un enorme "cilindro" che arriva fino a 24 metri dalla superficie, formando un pianoro.
Il paesaggio è lunare, a causa della pesca con dinamite praticata fino a pochi anni fa. Oggi invece è uno dei siti di immersione più rinomati di tutto l'arcipelago delle Filippine, proprio grazie alla presenza di numerosi esemplari di
Alopias pelagicus
che frequentano quotidianamente le numerose stazioni di pulizia presenti sul cappello della secca.
Le "visite" sono molto frequenti verso l'alba, per poi diradarsi nel corso della giornata. Oltre agli squali volpe, anche altri tipi di squali, mante e mobule apprezzano il lavoro dei piccoli pesci pulitori.

Di seguito il link alla ricerca portata avanti dall'associazione THE THRESHER SHARK research & Conservation project
(in inglese):

"Oceanic Sharks Clean at Coastal Seamount" di Simon P. Oliver, Nigel E. Hussey, John R. Turner, Alison J. Beckett.

ed alcuni video da Youtube: i primi 2 fanno parte dello studio (telecamera fissa senza la presenza del videoperatore), mentre l'altro è stato filmato da un sub.






lunedì 28 marzo 2011

Meglio di Zelig !!!

Il Corriere della Sera di sabato 26 riporta un'altra esilarante intervista a Riccardo Sturla Avogadri, di cui avevo già parlato qui, autoelevatosi al rango di esperto e studioso di squali.
Tra le varie perle, si distingue un arguto consiglio:

"Il consiglio in caso di attacco? «Bisogna rimanere fermi, perché i denti dello squalo sono solo appoggiati alla mascella e si muovono nell'acqua. Se ci si agita, ci si ferisce e il sangue può far pensare all'animale che abbia morso una preda. Per limitare i danni, meglio immergersi con la muta».

ah ah ah ah ah ah ah

mercoledì 16 marzo 2011

Aggiungi un posto a tavola...

Foto James Abernethy

Incredibili immagini dalla Florida, riportate dal Daily mail:

Un'enorme banco di pesce (si pensa sardine) si è riunito lungo le coste della Florida, in prossimità di Palm Beach, richiamando migliaia di squali attirati dal facile banchetto.
Varie specie di squali hanno messo da parte la loro tradizionale rivalità: martello, tigre, toro, squali pinna nera di barriera ed altri sono stati immortalati da James Abernethy a bordo di un bizzarro aggeggio mezzo barca e mezzo ultraleggero, realizzato per catturare uno degli spettacoli più sorprendenti dell'oceano.
Il banco di pesce sta viaggiando a sud, lungo la costa dal Nord della Florida a Palm Beach.
Ed è qui, nel punto più orientale della Florida, che le acque fredde dell'Atlantico si mescolano con l'acqua calda della Corrente del Golfo.
Questa rara combinazione di temperature dell'acqua rende il settore uno dei pochi posti al mondo dove si mescolano diverse specie di animali: purtroppo per il banco questo significa che entrambi gli squali di acqua calda e fredda sono liberi di attaccarli.

'C'è un gran numero di predatori nella zona', ha aggiunto Abernethy. 'Abbiamo stimato che ci siano 7-10.000 squali nei dintorni del banco di pesce. Purtroppo è possibile prendere solo un piccolo campione di questo folto gruppo di squali nelle immagini.'


martedì 15 marzo 2011

Shark finning presto vietato in Cile !!!

Foto ed articolo in inglese da Shark Divers

Il 2011 pare un anno di buon auspicio per i nostri amici squali: buone notizie anche dal Cile!
E’ in approvazione un disegno di legge, proposto da Oceana, per vietare completamente la pratica dello “shark finning” ed il commercio di pinne di squalo.

Notizia da Fish Update, da me liberamente tradotta:

La commissione per la pesca del Senato cileno ha votato venerdì a favore di un disegno di legge volto a tutelare gli squali, vietando il cosiddetto "shark finning" (ossia il taglio delle pinne dello squalo per poi gettare la carcassa di nuovo nell'oceano).
La legge è stata votata favorevolmente dai senatori che hanno partecipato alla sessione: Antonio Horvath, Jaime Orpis e Fulvio Rossi, ed ora deve essere votato in Senato.
"Il Cile è diventato un grande esportatore di pinne di squalo, il che sta gravemente minacciando la loro conservazione. Il voto unanime della commissione è un segnale incoraggiante e speriamo che il nostro Paese possa presto approvare una legge che vieta questa pratica brutale ", ha dichiarato Alex Muñoz, direttore esecutivo di Oceana in Cile.
Il disegno di legge, promosso da Oceana, è stato introdotto al Congresso Nazionale nel gennaio scorso, promosso dai senatori Antonio Horvath, José Antonio Gómez, Jaime Orpis, Hosain Sabag e Carlos Cantero, ed è volto a porre fine alle pratiche di shark finning crescente in Cile.
Delle 30 specie di squali catturati nelle acque cilene, almeno 15 sono soggetti al taglio delle pinne: la verdesca (Prionace glauca) e lo squalo mako (Isurus oxyrhinchus) sono le specie più colpite.
Lo shark finning, tra le altre attività, è responsabile di un calo del 90% a livello mondiale della popolazione di questi animali. Le pinne vengono esportate verso i paesi asiatici, soprattutto in Cina, dove sono utilizzate per fini culinari.
Il servizio doganale nazionale cileno ha rivelato che tra il 2006 e il 2009, 71 tonnellate di pinne di squalo a secco sono state esportate (provenienti da otto specie diverse).
Nel 2006, il governo cileno si è impegnato ad adottare alcune misure di conservazione attraverso un "Piano d'azione nazionale per la Conservazione degli Squali" tra le quali anche l'uso integrale di tutte le parti dello squalo catturato.
In questo modo si cerca di eliminare lo shark finning, incoraggiando lo sbarco di pinne insieme con il corpo.
Gli squali sono predatori e, come tali, hanno un ruolo critico nel mantenimento degli equilibri trofici e la promozione della biodiversità. In effetti, la loro scomparsa può portare instabilità nella catena alimentare e hanno impatti ecologici di grandi dimensioni e negativi sugli ecosistemi marini.
Purtroppo, sono estremamente vulnerabili alla pesca eccessiva e richiedono molti decenni per il recupero: rispetto ad altri pesci, gli squali crescono lentamente, diventano sessualmente maturi relativamente tardi, hanno lunghe gravidanze e hanno generalmente un basso tasso di riproduzione.
Se il progetto sarà approvato, l'asportazione delle pinne sarà vietata e gli squali dovranno essere sbarcati con tutte le loro pinne.
Inoltre, la presenza di pinne "sciolte" a bordo, o il trasporto o il trasferimento di pinne di squalo tra le navi, sarà totalmente vietata.

:-)

Di seguito l'articolo originale (Shark Divers):

Oceana and the Chilean Shark Fin Bill

The Fisheries Committee of the Chilean Senate voted on Friday in favor of placing a bill aimed at protecting sharks by banning finning (cutting the shark’s fins and then throwing the carcass back into the ocean) on the legislative agenda.
The bill was favorably voted by the Senators who attended the session: Antonio Horvath, Jaime Orpis and Fulvio Rossi, and now it must be voted in the Senate chamber.
“Chile has become a large shark fin exporter, which is severely threatening their conservation. The unanimous vote of the Committee is an encouraging signal and we hope that our country can soon pass a law banning such a brutal practice,” stated Alex Muñoz, Executive Director with Oceana in Chile.
The bill, promoted by Oceana, was introduced to National Congress last January, sponsored by Senators Antonio Horvath, José Antonio Gómez, Jaime Orpis, Hosain Sabag and Carlos Cantero, and is aimed at putting an end to increasing finning practices in Chile. Of the 30 species of sharks caught in Chilean fisheries, at least 15 are subject to finning, with the blue shark (Prionace glauca) and the mako shark (Isurus oxyrhinchus) as the most affected species.
Shark finning, among other activities, is responsible for a 90% global decrease in these animal populations. Fins are exported to Asian countries, mainly China, where they are used for culinary purposes.
A Freedom of Information Act request filed by Oceana to the Chilean National Customs Service revealed that between 2006 and 2009, 71 tons of dry shark fins were exported and corresponded to eight different species.
In 2006, the Chilean Government pledged to take conservation measures for sharks through a National Action Plan for Shark Conservation which, among other goals, considers the integral use of caught and retained sharks. To do so, one of its goals is to eliminate finning, encouraging the landing of fins together with the body.
Sharks are top predators in marine ecosystems and as such, they have a critical role in maintaining trophic balances and the promotion of biodiversity. In fact, their disappearance can bring instability to the food chain and have large and negative ecological impacts on the structures and functions of marine communities and ecosystems. Unfortunately, they are highly vulnerable to overfishing and require many decades to recover. Compared with other fish, sharks grow slowly, become sexually mature relatively late, have a long life-span, have long pregnancies and generally have low reproductive rates.
If the bill is approved, among others, shark finning will be banned and sharks will have to be landed with all their fins naturally and completely attached to their bodies. Also, the presence of loose fins on-board, or the transportation or transfer of cut shark fins between vessels, will be totally prohibited.

giovedì 10 marzo 2011

La culla degli squali balena


Photograph by Brian Skerry - National Geographic

Una buona notizia dalle Filippine: da tempo la località di Donsol era nominata "Città degli squali balena", per l'alta concentrazione di questi squali in alcuni periodi dell'anno, attirati dall'abbondanza di cibo (krill e plancton).
Pochi giorni fa si è avuta la conferma che il sito viene scelto da questi enormi ed innocui pesci anche per la riproduzione: un piccolo esemplare, lungo solo 38 cm e stimato come nato il giorno prima, è stato accidentalmente catturato lungo la costa di Donsol.
La notizia è stata accolta molto positivamente dalle autorità, che stanno cercando di incrementare il turismo nell'area.


Di seguito l'articolo originale:

Donsol also a breeding ground for Whale Shark
March 8, 2011 12:17 pm


LEGAZPI CITY, March 8 — Not only is Donsol town in Sorsogon is called whale shark ("Butanding") capital of the country but it will now also be considered as a breeding ground after authorities discovered recently a 15-inch long baby whale shark in the town's coastal waters, the Department of Tourism (DOT) in Bicol said.
Maria “Nene” Ravanilla, DOT regional director, said the nature conservation group World Wide Fund-Philippines is conducting the study after the recent discovery of the baby whale shark accidentally caught in the area off the coast of Donsol.
According to Ravanilla, the smallest ever butanding was said to be a day-old whale shark hence it was born in the area.
Butanding are also thriving in this once sleepy town because of the abundance of krill and other planktons usually in the diet of the gentle giants of the seas.
Ravanilla said that the whale shark interaction in Donsol, one of the most visited tourist spots in Bicol or perhaps in the whole country, continues to draw tourist to Sorsogon last year which reached 101,799 or 21 percent higher than in 2009 with only 84,354.
She said that out of the total tourist arrivals last year, 73,925 were local tourists while 27,874 were foreigners or a ratio of one foreign tourist per three locals.
She said Donsol is now vying to be a first class municipality after its gross receipts from tourism reached more than P66 million.
Butanding, or whale shark (Rhincodon typus), is a slow-moving filter-feeding animal that is considered as the largest fish in the sea, measuring 40 feet or more.
This distinctively yellow-marked shark is the only member of its genus Rhincodon and its family, Rhincodontidae, which is grouped into the subclass Elasmobranchii in the class Chondrichthyes. (PNA)

mercoledì 9 marzo 2011

Ultime da Sharm: squalo tigre mangia cadavere !


Articolo tratto da The Sun e liberamente riassunto:

La notizia è stata riportata oggi, ma gli eventi pare risalgano a qualche giorno fa: una coppia di turisti inglesi, in vacanza a Sharm el Sheikh (Egitto), è stata testimone di un fatto inquietante.

Durante la navigazione per raggiungere i luoghi di immersione, a poche centinaia di metri dalla costa, si sono imbattuti in uno squalo tigre che, in superficie, si stava cibando di qualcosa.
La barca si è avvicinata e l'equipaggio si è accorto con orrore che l'animale si stava cibando di un cadavere umano di sesso femminile.
Accese polemiche si sono scatenate in quanto la barca non ha recuperato il corpo ma ha proseguito, avvisando però le autorità.
La polizia ha provveduto a ripescare il cadavere, intimando però il silenzio ai testimoni, per non turbare nuovamente il turismo della località egiziana, già duramente provato dagli attacchi di squalo del dicembre scorso e dalla rivolta di qualche settimana fa. A quanto trapelato, la donna non sarebbe stata uccisa da uno squalo, ma presenterebbe altri tipi di ferite.

Rimane il mistero sull'identità della vittima: che sia la turista italiana scomparsa recentemente e ritrovata morta in mare? Se ne parla qui?


Di seguito l'articolo originale:

Don’t mention the Jaws
By SEAN HAMILTON

Published: Today

TWO Brits who saw a shark eating a human corpse off Egypt's Sharm el-Sheikh resort were told to keep quiet - as it might hit tourism.
The pair watched in horror from their dive boat as the 16ft tiger shark tore at the body less than a third of a mile from the shore.
But the crew continued with the trip - not stopping to fish out the female corpse.
They told Richard King, 32, partner Laura Hooper, 29, and five other tourists not to speak out in the resort - blighted by shark attacks last year.
Police later recovered the body and began an inquiry.
Salesman Richard, of Swindon, told how the crew saw the shark soon after leaving Sharm Beach for a day's scuba-diving.
He said: "As we got closer, we clocked that it had been feeding on a human body.
"Laura ran into the boat in tears. We were asked by the crew not to say anything as it would be bad for tourism.
"We couldn't believe it when there were people swimming in the water the next day. There was no mention of sharks in the water or a dead body."
The crew completed the day's diving and took the pair home.
The couple cut their week's hols short due to the incident. Richard said: "Neither of us felt like getting in the water again."
A spokesman for their tour operator told The Sun the incident was reported as soon as the boat got back, and added: "It was not a shark attack that killed the person."
And last night the dive centre insisted they reported the body DURING the trip. A spokesman said: "A guide asked if they wished to proceed and they all said yes. The other guide phoned the authorities."
The resort's beaches were closed last year following shark attacks that killed a tourist and injured two others.

martedì 1 marzo 2011

Il più grande sorriso di sempre

Giugno 2011:
Segnate la data, fate spazio nel vostro salotto ed aggiudicatevi quest'asta !!!
Il più grande sorriso di sempre può essere vostro !

Base d'asta 625.000$, presso la Heritage Auction Galleries , Dallas, USA.



Immagini e notizie liberamente tradotte dal sito di Heritage Auction Galleries.

LA MASCELLA PIU' GRANDE DEL MONDO
Carcharocles megalodon
Miocene
South Carolina, USA


Il Megalodon è stato il più grande squalo predatore che abbia mai nuotato negli oceani del nostro pianeta, dominando completamente la catena alimentare marina per quasi venti milioni di anni.
Che potesse raggiungere la lunghezza di due autobus urbani (dimensioni stimate da un minimo di 12 metri ad un massimo di 30 !!!) è immediatamente evidente da questa mascella stupefacente, contenente 182 denti fossili che misurano fino ad una ventina di cm lungo la diagonale, tra i denti più grandi di Megalodon mai scoperti.
I denti del Megalodon sono stati trovati in continenti di tutto il mondo ma i migliori esempi si trovano lungo le pianure costiere degli Stati del Mid-Atlantic. La maggior parte dei campioni sono stati raccolti personalmente dal compianto Vito Bertucci nei fiumi della Carolina del Sud, stimato per la sua dedizione e successo nella ricerca dei migliori denti di questo squalo. Gli ci vollero oltre sedici anni per recuperare esemplari sufficienti, come forma e di dimensioni appropriate, per completare la più grande mascella nel mondo, che misura oltre 3 metri di larghezza e 2.5 metri di altezza.
Posizionati con scrupolosa precisione scientifica in un paio di mandibole in resina in scala e modellato su quelle di un grande squalo bianco, i denti sono accuratamente disposti in quattro file, ogni fila con un angolo diverso per avere la massima efficienza nella lacerazione della carne delle vittime.
immagine tratta di Wikipedia

La descrizione fornita dalla casa d'aste:

THE WORLD'S LARGEST SHARK JAW
Carcharocles megalodon
Miocene
South Carolina, USA


The ferocious Megalodon was the largest predaceous shark ever to have swum the oceans of our planet; completely dominating the marine food chain for almost twenty million years. That it could reach the length of two city buses is immediately apparent from this tremendous, astonishing jaw, containing 182 first-class fossil teeth, each with superb enamel coverage, coloring, serrations, and measuring up to 7 5/8 inches along the diagonal, amongst the largest Megalodon teeth ever discovered.Whilst the teeth of the Megalodon have been found on continents across the world, the finest examples are found along the coastal plains of the Mid-Atlantic States. The majority of the specimens here were personally collected by the late Vito Bertucci in the rivers of South Carolina; esteemed for his dedication and success in seeking out the finest Meg teeth. It took him over sixteen years to recover enough specimens of the appropriate size and shape to complete this collection, the largest jaw set in the world, measuring 11 feet across and 8¾ feet high. Positioned with scrupulous scientific accuracy in a pair of jaws modeled in resin and scaled up from a Great White jaw set, the teeth are accurately arrayed in four rows; each row at a different angle for maximum efficiency in rending the flesh of the great fish's victims. The jaws contain four teeth that each measure over 7 inches along the diagonal, although this is not immediately obvious because part of the roots are embedded in the jaw.The first description of Megalodon teeth occurs during the Renaissance in Europe, where their distinctive triangular shape led to their being identified as the tongues of dragons. In 1667, however, Danish naturalist Nicolaus Steno recognized them as shark's teeth, and published a description and engraving in his The Head of a Shark Dissected. It was only in 1835 that they were assigned to a definite species, as Swiss naturalist Louis Agassiz coined the species Charcharodon megalodon. Charcharodon is the genus of today's Great White Shark (Charcharadon carcharias), but the precise relation between the species has been much disputed; today it is considered that Megalodon belongs to its own, separate Carcharocles genus. No wonder the confusion: like that of today's sharks, the Megalodon's skeleton was composed entirely of cartilage rather than bone, a substance almost impossible to preserve in the fossil record; indeed only very few fragments of the Meg's vertebrae have ever been uncovered. As a result, even the size of the prehistoric fish has been a continual cause for debate, with estimates for a maximum full-grown size varying from just over 40 to a terrifying 98 feet in length.Nonetheless, the teeth on their own can tell us a certain amount about the Megalodon's physique and hunting methods; near-complete sets of dentition found in the US and Japan allow comparatively accurate reconstruction of the jaw arrangement. Bite marks on contemporaneous victims indicate a vicious, efficient hunter, who rather than the opportunistic method employed by today's large sharks, was an active hunter who probably rammed its prey heavily from below in order to stun them, before going in for the kill. It may even have employed a disabling tactic of biting off the fins and flippers of the whales and other large marine fauna upon which it preyed, in order to immobilize them.

Vito Bertucci - "Megalodon Man"
Vito Bertucci dedicated over twenty years of his life to aquatic fossil hunting. Originally a jeweler and goldsmith, as an avid scuba diver he began underwater fossil collecting in the early 1980's, and soon became captivated with the teeth of the Megalodon. From his discovery of the very first specimen measuring over 7 inches in length, he undertook years of research into the relative lengths and arrangement of these teeth, visualizing the day when he could reconstruct an entire jaw. His first attempt comprised teeth up to 6 inches in length, the larger specimens being considerably harder to find, and that 5½ foot example now hangs in the American Museum of Natural History, New York, whilst another, measuring 6½ feet high, is on display at the Baltimore Aquarium. He opened and operated a Shark Museum in Port Royal, South Carolina, and his life and work was featured by National Geographic both on its television channel and in its print publication. After 16 years of collecting, Vito finally had enough 7+ inch teeth to recreate his greatest jaw yet, the one on offer here, which took over a year and a half to construct with the meticulous scientific accuracy demanded of such an important project. And sadly, it was to be his last, for Vito Bertucci passed away in October 2004 doing what he loved best, diving for fossils in the cold dark waters of the Ossabaw Sound in Chatham County, South Carolina.
Estimate: $700,000 - up.

lunedì 28 febbraio 2011

Mute "antisqualo" in Neptech: il futuro ?


La CBS 8 di San Diego, venerdì scorso ha pubblicato un servizio sull'azienda Neptunic Sharksuit , azienda impegnata dagli anni '70 nello studio e nella realizzazione di mute "antisqualo" ed ora produttrice di un nuovo materiale leggero resistente ai tagli ed alle forature.
due "Sharksuit" realizzate con i vecchi materiali

Il nuovo materiale, chiamato "Neptech" , è basato su un design a maglie di catena ed è già venduto per uso governativo e militare. Secondo il rapporto di CBS 8 potrebbe essere a disposizione del pubblico per la fine dell'anno prossimo.

Jeremiah Sullivan, fondatore di Neptunic, ritiene che il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato persino per sostenere il morso di uno squalo bianco. Test sembrano indicare che il Neptech possa ridurre al minimo i danni da lacerazioni e forature. Tuttavia, non è chiaro come il nuovo materiale possa invece evitare lesioni provocate dalla forza del morso, anche se sembra avere il potenziale per ridurre notevolmente l'entità del trauma fisico che potrebbe essere causata da un morso di squalo o il morso di un altro grande animale predatore.

Di seguito l'articolo di CBS 8:

San Diego company develops incredible anti-shark suit

By News 8 Reporter Jeff Zevely

SAN DIEGO (CBS 8) - They say imitation is the greatest form of flattery, and that's why a San Diego man took an ancient idea and made it even better. Most people will never wear a shark suit made out of chain maille, but a variation of that protective material may be the fabric of the future.
The company is called
Neptunic Technologies, and much of what they're working on is a secret. But this time next year, their product may be popping up in a store near you.
If you've ever wondered what it feels like to be bitten by a shark, just ask the man who has sustained thousands of shark bites.
"It's stimulating, it's fun if you do it safely, but it's incredibly dangerous," Jeremiah Sullivan said.
Sullivan has appeared on more than 45 television shows and film projects demonstrating the Neptunic shark suit that he first invented in the 1970s. Decades later, Sullivan is using the technology of chain maille to make an even stronger, lighter shark suit that could sustain a great white shark attack.
Sullivan is already selling his super-material called Neptech to the government and military.
"Business is good," he said.
It's a boast backed up by side-by-side comparisons. Sullivan uses scissors to cut through military materials, but the Neptech remains intact, which could mean endless possibilities for the military, law enforcement and action sports.

Il video del servizio su Youtube

giovedì 24 febbraio 2011

Dove vanno in vacanza gli squali tigre ???


Applicazione dei dispositivi per monitorare gli squali -Photo credit: © G. Harvey

Ho appena finito di leggere un'interessante studio sui comportamenti migratori dello squalo tigre (Galeocerdo cuvier) nell'Atlantico Nord-occidentale, ve lo ripropongo:

La ricerca, portatata avanti dal Guy Harvey Research Institute, è mirata a scoprire qualcosa di più sulla vita di questi squali, a partire dalle zone che frequentano durante l'arco dell'anno.
Si è provveduto a "taggare" 7 squali, 5 dei quali sono stati continuamente monitorati per 12-17 mesi, riuscendo a stabilire un'esatta traiettoria della loro migrazione tra le Bahamas/Caraibi e le Bermuda. Gli altri 2 squali non hanno fornito abbastanza dati da poter essere presi in considerazione.
I movimenti degli squali sono stati seguiti utilizzando tre tipi dispositivi: tags acustici i cui segnali vengono rilevati da dispositivi di ascolto subacqueo (ricevitori), e due tipi di tag satellitari che danno informazioni sulla posizione dell'animale e sulla sua profondità nell'oceano.

Tutti i 7 squali hanno lasciato le Bermuda nell'autunno del 2009; 5 di loro dirigendosi direttamente alle Bahamas e ai Caraibi, dove hanno trascorso diversi mesi attorno ai reef delle isole.

Poi, a partire dalla primavera del 2010, gli squali tigre hanno invertito la rotta migrando velocemente verso nord, nel settore di oceano aperto ad Est di Bermuda.

Questo ci porta a chiederci che cosa fanno i tigre nell'Oceano Atlantico dopo aver passato 6-8 mesi nei bassi fondali delle Bahamas?.
Perchè passano 2-4 mesi in mare aperto? Per l'accoppiamento? Per l'alimentazione?
I fattori che causano questo comportamento rimangono sconosciuti.
In particolare, questi squali tigre dimostrano una notevole capacità di cambiare drasticamente il loro habitat. Poche altre specie di squalo mostrano questa flessibilità.

Lo studio prosegue con il monitoraggio di più esemplari di squali tigre (5 nelle US Virgin Islands, 4 nelle Bahamas e 11 in Bermuda) taggati con tag satellite nel 2010.
Nelle immagini, i percorsi dei 5 squali tigre presi in esame:
-Correia (maschio)

-Griffiths (maschio)
-Katrin (femmina)
-Harry Lindo (maschio)
-Miles (maschio)

giovedì 17 febbraio 2011

Uno squalo elefante nel porto di Taranto


Un'altra ottima notizia per i nostri mari: La Repubblica riporta un avvistamento effettuato dalla Capitaneria di Porto di Taranto, nelle acque antistanti il porto, sabato scorso.
Un giovane esemplare di squalo elefante (Cetorhinus maximus)stimato 5 metri di lunghezza, si aggirava in superficie nutrendosi di plancton. Ricordo che lo squalo elefante, a dispetto della sua mole (in età adulta raggiunge anche i 9 metri di lunghezza) è un animale COMPLETAMENTE INNOCUO, in quanto si nutre appunto di plancton (ossia piccoli organismi acquatici) che filtra attraverso le enormi branchie. E' una specie ad alto rischio, in quanto vittima di catture accidentali e (nuotando a pelo d'acqua) di incidenti con le imbarcazioni.